La tesi di ricerca in questione pone anzitutto come background la “Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, entrata in vigore nel 2014 e nota come Convenzione di Istanbul, il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che crea un quadro giuridico completo per proteggere le donne contro qualsiasi forma di violenza e che ha l’obiettivo di prevenire, perseguire ed eliminare la violenza contro le donne e la violenza domestica. L’elaborato prende di conseguenza in considerazione due stati firmatari e ratificanti della Convenzione, l’Italia e la Germania, e viste le carenze esplicitate dal GREVIO - il meccanismo di controllo specifico istituito dalla Convenzione al fine di garantire l’effettiva attuazione delle sue disposizioni dalle Parti - riguardanti tali Paesi, l’elaborato arriva a porsi l’obiettivo di scendere nel particolare mettendo a confronto le modalità di intervento contro la violenza messe in atto da due realtà cittadine: la città di Stoccarda (Germania, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg), vissuta grazie ad un periodo di mobilità internazionale di sei mesi, e la città di Venezia-Mestre (Italia, Regione Veneto) con un rimando alle rispettive iniziative a livello statale e alla responsabilità attuativa regionale. La motivazione della ricerca risiede nella volontà di comprendere le somiglianze e le differenze, i punti di forza e i punti di debolezza dei modelli d’intervento presi in esame avvalendosi dei risultati raccolti mediante un lavoro di ricerca etnografica.

Modalità d'intervento contro la violenza: un confronto fra Stoccarda e Venezia-Mestre

Rigucci, Sofia
2024/2025

Abstract

La tesi di ricerca in questione pone anzitutto come background la “Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica”, entrata in vigore nel 2014 e nota come Convenzione di Istanbul, il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante che crea un quadro giuridico completo per proteggere le donne contro qualsiasi forma di violenza e che ha l’obiettivo di prevenire, perseguire ed eliminare la violenza contro le donne e la violenza domestica. L’elaborato prende di conseguenza in considerazione due stati firmatari e ratificanti della Convenzione, l’Italia e la Germania, e viste le carenze esplicitate dal GREVIO - il meccanismo di controllo specifico istituito dalla Convenzione al fine di garantire l’effettiva attuazione delle sue disposizioni dalle Parti - riguardanti tali Paesi, l’elaborato arriva a porsi l’obiettivo di scendere nel particolare mettendo a confronto le modalità di intervento contro la violenza messe in atto da due realtà cittadine: la città di Stoccarda (Germania, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg), vissuta grazie ad un periodo di mobilità internazionale di sei mesi, e la città di Venezia-Mestre (Italia, Regione Veneto) con un rimando alle rispettive iniziative a livello statale e alla responsabilità attuativa regionale. La motivazione della ricerca risiede nella volontà di comprendere le somiglianze e le differenze, i punti di forza e i punti di debolezza dei modelli d’intervento presi in esame avvalendosi dei risultati raccolti mediante un lavoro di ricerca etnografica.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872971-1286946.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.27 MB
Formato Adobe PDF
4.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9938