Nell’immaginario comune, la Turchia rappresenta un luogo di scambio in cui l’Occidente e l’Oriente si incontrano. Nel corso della lunga storia ottomana, però, erano i Balcani, e la Bosnia-Erzegovina in particolare, a giocare un ruolo centrale nel gioco politico del Mediterraneo. Ad oggi, l’eredità culturale ottomana è ancora ben presente in Bosnia-Erzegovina e l’amicizia di quest’ultima con lo stato turco risulta tutt’altro che conclusa. Fin dagli anni Ottanta del secolo scorso, la politica estera turca guarderà con interesse crescente alla penisola balcanica. L’attuale governo di AKP mirerebbe a consolidare ancora di più la presenza turca nei Balcani come parte di un progetto strategico ad ampio raggio avviato durante il governo Erdoǧan-Davutoǧlu nel 2009, che divenne particolarmente importante dopo l’allontanamento di Ankara dall’asse europeo. Questa tesi si propone di analizzare in che misura e con quali interessi la Repubblica di Türkiye influenzi la Bosnia-Erzegovina nelle loro strette relazioni bilaterali. Verrà delineata una panoramica dell’odierno stato balcanico, esaminando le caratteristiche sociali e politiche in una prospettiva diacronica, al fine di evidenziare i problemi in cui si inserisce l'influenza turca. In conclusione, attraverso l’analisi degli interventi turchi in atto nella regione, si tenterà di delineare un piano strategico nel quale inscrivere questa stretta cooperazione bilaterale.

Tra Europa e Turchia: la Bosnia-Erzegovina ieri ed oggi

Tiozzo Brasiola, Martina
2024/2025

Abstract

Nell’immaginario comune, la Turchia rappresenta un luogo di scambio in cui l’Occidente e l’Oriente si incontrano. Nel corso della lunga storia ottomana, però, erano i Balcani, e la Bosnia-Erzegovina in particolare, a giocare un ruolo centrale nel gioco politico del Mediterraneo. Ad oggi, l’eredità culturale ottomana è ancora ben presente in Bosnia-Erzegovina e l’amicizia di quest’ultima con lo stato turco risulta tutt’altro che conclusa. Fin dagli anni Ottanta del secolo scorso, la politica estera turca guarderà con interesse crescente alla penisola balcanica. L’attuale governo di AKP mirerebbe a consolidare ancora di più la presenza turca nei Balcani come parte di un progetto strategico ad ampio raggio avviato durante il governo Erdoǧan-Davutoǧlu nel 2009, che divenne particolarmente importante dopo l’allontanamento di Ankara dall’asse europeo. Questa tesi si propone di analizzare in che misura e con quali interessi la Repubblica di Türkiye influenzi la Bosnia-Erzegovina nelle loro strette relazioni bilaterali. Verrà delineata una panoramica dell’odierno stato balcanico, esaminando le caratteristiche sociali e politiche in una prospettiva diacronica, al fine di evidenziare i problemi in cui si inserisce l'influenza turca. In conclusione, attraverso l’analisi degli interventi turchi in atto nella regione, si tenterà di delineare un piano strategico nel quale inscrivere questa stretta cooperazione bilaterale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868708-1286925.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.35 MB
Formato Adobe PDF
1.35 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9935