La tesi si basa sulla lettura della parte dedicata ai processi matrimoniali della serie Pelleatti, presente nell’archivio comunale di Portogruaro. Ciò è stato integrato dalla lettura di vari altri documenti della serie stessa, dell’archivio di Portogruaro e dell’archivio diocesano di Pordenone; quest’ultimo consultato per i registri di contraddizioni matrimoniali, per i registri degli atti di matrimonio, e per dei processi criminali giudicati dal governatore ecclesiastico di Concordia. L’avvocato Giovanni Antonio Pelleatti, nato a Portogruaro nel 1725, dedicò i suoi sforzi nel raccogliere molti documenti riguardanti la comunità di Concordia, la diocesi di Concordia, la città di Portogruaro e materie civili, ecclesiastiche e criminali. La tesi illustra alcune dinamiche riscontrate leggendo i suddetti documenti: in particolare si concentra sull’importanza che avevano la famiglia e la comunità per far andare a buon fine un matrimonio. La natura culturale della famiglia, costruita attraverso pratiche sociali come il mangiare insieme, i rapporti di genere, l’identità e l’onore maschile e femminile vengono analizzati con l’aiuto della letteratura antropologica. Il capitolo centrale, il secondo, verte sull'interrelazione di interessi sentimentali, economici, sociali e politici nella vicenda delineata da un processo matrimoniale e da un processo criminale. Attraverso l'ingrandimento di questa vicenda si riflette sul funzionamento della famiglia, sulle relazioni tra società e potere in antico regime, tra giustizia negoziata ed egemonica. Questa tesi analizza tre processi: una richiesta di divorzio per mancanza di consenso e due richieste di imporre il mantenimento di una promessa matrimoniale.
Individuo, famiglia,comunità: tre processi matrimoniali della diocesi di Concordia nel nord-est italiano(XVIII secolo).
Pessotto, Samuele
2024/2025
Abstract
La tesi si basa sulla lettura della parte dedicata ai processi matrimoniali della serie Pelleatti, presente nell’archivio comunale di Portogruaro. Ciò è stato integrato dalla lettura di vari altri documenti della serie stessa, dell’archivio di Portogruaro e dell’archivio diocesano di Pordenone; quest’ultimo consultato per i registri di contraddizioni matrimoniali, per i registri degli atti di matrimonio, e per dei processi criminali giudicati dal governatore ecclesiastico di Concordia. L’avvocato Giovanni Antonio Pelleatti, nato a Portogruaro nel 1725, dedicò i suoi sforzi nel raccogliere molti documenti riguardanti la comunità di Concordia, la diocesi di Concordia, la città di Portogruaro e materie civili, ecclesiastiche e criminali. La tesi illustra alcune dinamiche riscontrate leggendo i suddetti documenti: in particolare si concentra sull’importanza che avevano la famiglia e la comunità per far andare a buon fine un matrimonio. La natura culturale della famiglia, costruita attraverso pratiche sociali come il mangiare insieme, i rapporti di genere, l’identità e l’onore maschile e femminile vengono analizzati con l’aiuto della letteratura antropologica. Il capitolo centrale, il secondo, verte sull'interrelazione di interessi sentimentali, economici, sociali e politici nella vicenda delineata da un processo matrimoniale e da un processo criminale. Attraverso l'ingrandimento di questa vicenda si riflette sul funzionamento della famiglia, sulle relazioni tra società e potere in antico regime, tra giustizia negoziata ed egemonica. Questa tesi analizza tre processi: una richiesta di divorzio per mancanza di consenso e due richieste di imporre il mantenimento di una promessa matrimoniale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872251-1286908.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9930