La tesi esamina l’attività creativa del designer giapponese Shigeo Fukuda. Dopo un breve excursus sulla vita del grafico si analizzano gli elementi fondamentali del suo design come i visual-tricks, le illusioni ottiche e il gioco, prendendo come esempi alcuni manifesti del grafico. Si approfondisce inoltre il rapporto fra Fukuda e il designer italiano Bruno Munari, dedicando un capitolo alla personale del designer giapponese a Milano nel 1969. Infine si confrontano le opere di Fukuda ispirate dall’incisore olandese M. C. Escher.
L'immaginario di Shigeo Fukuda tra graphic design, visual tricks e illusione
Pistolato, Ilaria
2012/2013
Abstract
La tesi esamina l’attività creativa del designer giapponese Shigeo Fukuda. Dopo un breve excursus sulla vita del grafico si analizzano gli elementi fondamentali del suo design come i visual-tricks, le illusioni ottiche e il gioco, prendendo come esempi alcuni manifesti del grafico. Si approfondisce inoltre il rapporto fra Fukuda e il designer italiano Bruno Munari, dedicando un capitolo alla personale del designer giapponese a Milano nel 1969. Infine si confrontano le opere di Fukuda ispirate dall’incisore olandese M. C. Escher.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
828315-1153094.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/993