Il fine del mio elaborato è quello di analizzare il fenomeno della sharing economy e l’impatto che questo ha sul turismo, settore che più ne ha subito l’influenza. Verrà in primo luogo definita la sharing economy e presentato il contesto in cui essa nasce e si sviluppa; successivamente verrà analizzata la diffusione del fenomeno nell’ambito turistico, i fattori che ne hanno facilitato lo sviluppo ed i cambiamenti che questo ha portato nel contesto turistico, aiutandomi con tre esempi a mio parere significativi (Airbnb, Blablacar e Guide Me Right). Questi esempi, insieme ai dati rilevati da un’indagine da me condotta per capire il livello di diffusione del fenomeno e soprattutto di percezione tra le persone, saranno lo spunto di riflessione e di analisi del mio elaborato, per andare ad approfondire quali siano le problematiche, cosi come i punti di forza della sharing economy nel settore turistico. Se è vero che da una parte questa nuova tendenza ha generato numerose critiche ed è stata causa di conflitto con gli operatori del turismo “tradizionale”, dall’altra parte può essere vista come un prezioso potenziale, perché se ben gestita, regolata e compresa, è in grado di rivelarsi un’importante opportunità per lo sviluppo di un turismo più autentico, “sociale” e, perché no, sostenibile.

Sharing Economy come opportunità per il settore turistico: analisi degli impatti e delle potenzialità per lo sviluppo di un turismo più autentico, sociale e sostenibile.

Vaccari, Claudia
2016/2017

Abstract

Il fine del mio elaborato è quello di analizzare il fenomeno della sharing economy e l’impatto che questo ha sul turismo, settore che più ne ha subito l’influenza. Verrà in primo luogo definita la sharing economy e presentato il contesto in cui essa nasce e si sviluppa; successivamente verrà analizzata la diffusione del fenomeno nell’ambito turistico, i fattori che ne hanno facilitato lo sviluppo ed i cambiamenti che questo ha portato nel contesto turistico, aiutandomi con tre esempi a mio parere significativi (Airbnb, Blablacar e Guide Me Right). Questi esempi, insieme ai dati rilevati da un’indagine da me condotta per capire il livello di diffusione del fenomeno e soprattutto di percezione tra le persone, saranno lo spunto di riflessione e di analisi del mio elaborato, per andare ad approfondire quali siano le problematiche, cosi come i punti di forza della sharing economy nel settore turistico. Se è vero che da una parte questa nuova tendenza ha generato numerose critiche ed è stata causa di conflitto con gli operatori del turismo “tradizionale”, dall’altra parte può essere vista come un prezioso potenziale, perché se ben gestita, regolata e compresa, è in grado di rivelarsi un’importante opportunità per lo sviluppo di un turismo più autentico, “sociale” e, perché no, sostenibile.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854785-1198504.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.62 MB
Formato Adobe PDF
2.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9928