I polimeri superfluidificanti sono oggi riconosciuti come un componente chiave nella preparazione del calcestruzzo, in quanto assicurano prestazioni allo stato fresco e indurito non altrimenti raggiungibili. Le sfide introdotte dai nuovi cementi a ridotta emissione di CO2 hanno posto l’attenzione sull’uso di questi polimeri anche in cementeria. I nuovi cementi hanno alti valori di finezza e maggiore presenza di componenti secondari che possono ridurre la fluidità degli impasti di malte e calcestruzzi, è per questo che oggigiorno i produttori di cemento chiedono additivi che migliorano quest’aspetto. La struttura chimica degli additivi gioca un ruolo fondamentale nel determinare il meccanismo d’interazione con il cemento o gli altri materiali che compongono il calcestruzzo (sabbie, aggiunte minerali quali calcare, cenere volante, loppa d’altoforno, pozzolana, ecc.). Scopo di questo lavoro è studiare il meccanismo d’azione di diverse famiglie di policarbossilati e determinare la migliore architettura polimerica per essere impiegata come additivo per cementeria.

Sviluppo di un polimero superfluidificante specifico da impiegare in additivi per cementeria

Serena, Anita
2024/2025

Abstract

I polimeri superfluidificanti sono oggi riconosciuti come un componente chiave nella preparazione del calcestruzzo, in quanto assicurano prestazioni allo stato fresco e indurito non altrimenti raggiungibili. Le sfide introdotte dai nuovi cementi a ridotta emissione di CO2 hanno posto l’attenzione sull’uso di questi polimeri anche in cementeria. I nuovi cementi hanno alti valori di finezza e maggiore presenza di componenti secondari che possono ridurre la fluidità degli impasti di malte e calcestruzzi, è per questo che oggigiorno i produttori di cemento chiedono additivi che migliorano quest’aspetto. La struttura chimica degli additivi gioca un ruolo fondamentale nel determinare il meccanismo d’interazione con il cemento o gli altri materiali che compongono il calcestruzzo (sabbie, aggiunte minerali quali calcare, cenere volante, loppa d’altoforno, pozzolana, ecc.). Scopo di questo lavoro è studiare il meccanismo d’azione di diverse famiglie di policarbossilati e determinare la migliore architettura polimerica per essere impiegata come additivo per cementeria.
2024-03-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
874232-1286843.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.79 MB
Formato Adobe PDF
2.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9920