L'elaborato prenderà in esame la forma dialogica e l'aspetto umoristico. Si prenderanno in esame alcune opere dialogiche di Galileo Galilei come "Il Saggiatore e Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" e come successivamente la forma dialogica sia stata recepita da alcuni autori, come G. Leopardi. Inoltre, si analizzeranno le tecniche impiegate da Galilei nei suoi scritti, dalla dissimulazione onesta alle numerose metafore con rimandi al mondo della quotidianità; lo stile e il linguaggio elegante, preciso e spesso connotato da “pungenti aculei”. Si vedrà poi come lo scienziato toscano scegliendo di comunicare le sue scoperte scientifiche in lingua volgare, soppiantando il latino, lingua ufficiale per la scienza sino a quel momento, abbia creato un nuovo linguaggio scientifico, adattandolo al nuovo pubblico al quale si rivolgeva, ossia gli intendenti o curiosi.

Stile di pensiero e strategia retorica in Galileo Galilei.

Vecchiato, Matteo
2024/2025

Abstract

L'elaborato prenderà in esame la forma dialogica e l'aspetto umoristico. Si prenderanno in esame alcune opere dialogiche di Galileo Galilei come "Il Saggiatore e Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" e come successivamente la forma dialogica sia stata recepita da alcuni autori, come G. Leopardi. Inoltre, si analizzeranno le tecniche impiegate da Galilei nei suoi scritti, dalla dissimulazione onesta alle numerose metafore con rimandi al mondo della quotidianità; lo stile e il linguaggio elegante, preciso e spesso connotato da “pungenti aculei”. Si vedrà poi come lo scienziato toscano scegliendo di comunicare le sue scoperte scientifiche in lingua volgare, soppiantando il latino, lingua ufficiale per la scienza sino a quel momento, abbia creato un nuovo linguaggio scientifico, adattandolo al nuovo pubblico al quale si rivolgeva, ossia gli intendenti o curiosi.
2024-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868001-1286830.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 889.41 kB
Formato Adobe PDF
889.41 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9913