L’obiettivo della ricerca è analizzare le peculiarità dei consumatori dei prodotti fashion di lusso cinesi con focus sul segmento young, la cosiddetta Generazione Z. Si intendono indagare i driver del consumo del lusso da parte dei giovani cinesi, in particolare i fattori: qualità, identità personale, valori e tradizioni. Lo studio avrà come fulcro un'indagine tramite questionario strutturato lanciato ad Hong Kong durante un periodo di tirocinio presso Ferragamo Retail Hong Kong Ltd. Partendo da uno studio a livello demografico sull’importanza del segmento young per il mercato del lusso, passando per i driver del luxury consumption, per arrivare ai tools usati dai giovani per gli acquisti, si intende dare, poi, uno spunto di riflessione per il futuro: data la sempre maggiore rilevanza dell’ecommerce per gli acquisti di lusso, in termini di soddisfacimento del fabbisogno di unicità dei giovani, si vuole indagare se le vendite un domani saranno prevalentemente online, offline oppure multicanale. Alla luce dell’importanza del segmento young per il mercato del lusso, si intende, dunque, analizzare quali sono le peculiarità della Generazione Z cinese e si intende riflettere sulle prospettive di vendita future per i brand del lusso, considerando i trend ROPO e valutando la Generazione Z cinese come predecessore dei trend di questo mercato.

La Generazione Z Cinese e il Consumo del Lusso: una indagine ad Hong Kong

Savino, Francesca
2016/2017

Abstract

L’obiettivo della ricerca è analizzare le peculiarità dei consumatori dei prodotti fashion di lusso cinesi con focus sul segmento young, la cosiddetta Generazione Z. Si intendono indagare i driver del consumo del lusso da parte dei giovani cinesi, in particolare i fattori: qualità, identità personale, valori e tradizioni. Lo studio avrà come fulcro un'indagine tramite questionario strutturato lanciato ad Hong Kong durante un periodo di tirocinio presso Ferragamo Retail Hong Kong Ltd. Partendo da uno studio a livello demografico sull’importanza del segmento young per il mercato del lusso, passando per i driver del luxury consumption, per arrivare ai tools usati dai giovani per gli acquisti, si intende dare, poi, uno spunto di riflessione per il futuro: data la sempre maggiore rilevanza dell’ecommerce per gli acquisti di lusso, in termini di soddisfacimento del fabbisogno di unicità dei giovani, si vuole indagare se le vendite un domani saranno prevalentemente online, offline oppure multicanale. Alla luce dell’importanza del segmento young per il mercato del lusso, si intende, dunque, analizzare quali sono le peculiarità della Generazione Z cinese e si intende riflettere sulle prospettive di vendita future per i brand del lusso, considerando i trend ROPO e valutando la Generazione Z cinese come predecessore dei trend di questo mercato.
2016-10-24
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836416-1198266.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.39 MB
Formato Adobe PDF
3.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9911