Costabissara è un comune della provincia di Vicenza che, posto ai confini con la città capoluogo, ospita oggi una popolazione di 7.647 abitanti. A un passato di paese contadino, questo comune sostituisce oggi il presente di centro residenziale dotato di una propria zona artigianale e industriale. Il come questo paese si sia trasformato nel tempo, in particolare negli anni del secondo dopoguerra, è l’argomento al centro di questa ricerca che cerca di metterne in luce aspetti di cambiamento e di continuità. Nel guardare alla trasformazione avvenuta in questo comune, si metteranno in dialogo fonti quantitative e qualitative, in particolare: i censimenti della popolazione degli anni 1871, 1901, 1951, 1971 e 2001, i fogli famiglia del 1936 e 1951, e alcune interviste a donne e uomini di Costabissara. L’utilizzo dei fogli famiglia permette di rendere questa istituzione sociale il luogo di incontro tra le diverse tipologie di fonti. In questo studio si guarderà in particolare alla storia di alcune famiglie e alla vita delle persone che le compongono, così da mettere in relazione le tracce di cambiamento emerse dai censimenti con quella dimensione di significato che non si trova nelle fonti quantitative. Si cercherà di prestare particolare attenzione alle storie di vita delle donne le quali, attraverso i loro percorsi di vita, prendono parte attivamente alla trasformazione del loro paese. Tutte le interviste hanno per protagoniste famiglie dell’unica frazione di questo comune, ovvero Motta. Questo aspetto ha permesso di guardare più da vicino alla dimensione comunitaria e a come, col tempo, siano mutate anche le relazioni esistenti tra alcuni gruppi familiari in rapporto a un paese che cresce.
Costabissara. Censimenti e fonti orali per la storia di un comune vicentino nel secondo dopoguerra.
Zanrosso, Ester
2024/2025
Abstract
Costabissara è un comune della provincia di Vicenza che, posto ai confini con la città capoluogo, ospita oggi una popolazione di 7.647 abitanti. A un passato di paese contadino, questo comune sostituisce oggi il presente di centro residenziale dotato di una propria zona artigianale e industriale. Il come questo paese si sia trasformato nel tempo, in particolare negli anni del secondo dopoguerra, è l’argomento al centro di questa ricerca che cerca di metterne in luce aspetti di cambiamento e di continuità. Nel guardare alla trasformazione avvenuta in questo comune, si metteranno in dialogo fonti quantitative e qualitative, in particolare: i censimenti della popolazione degli anni 1871, 1901, 1951, 1971 e 2001, i fogli famiglia del 1936 e 1951, e alcune interviste a donne e uomini di Costabissara. L’utilizzo dei fogli famiglia permette di rendere questa istituzione sociale il luogo di incontro tra le diverse tipologie di fonti. In questo studio si guarderà in particolare alla storia di alcune famiglie e alla vita delle persone che le compongono, così da mettere in relazione le tracce di cambiamento emerse dai censimenti con quella dimensione di significato che non si trova nelle fonti quantitative. Si cercherà di prestare particolare attenzione alle storie di vita delle donne le quali, attraverso i loro percorsi di vita, prendono parte attivamente alla trasformazione del loro paese. Tutte le interviste hanno per protagoniste famiglie dell’unica frazione di questo comune, ovvero Motta. Questo aspetto ha permesso di guardare più da vicino alla dimensione comunitaria e a come, col tempo, siano mutate anche le relazioni esistenti tra alcuni gruppi familiari in rapporto a un paese che cresce.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873818-1286812.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.99 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9900