L'elaborato esplora la figura di Gordon Matta-Clark, con l'obiettivo di analizzare la sua significativa innovazione nel panorama artistico e architettonico contemporaneo. La ricerca inizia con un'analisi del contesto artistico e geografico di provenienza dell'artista, mirando a comprendere le motivazioni che lo hanno spinto ad adottare un approccio così radicale e anticonformista nei confronti dell'architettura, arrivando a metterla in discussione. Segue un’analisi delle sue opere più riconosciute e significative, che vengono messe a confronto con quelle di altri artisti al fine di ottenere una comprensione più approfondita del lavoro di Matta-Clark. La fase finale dell'analisi si concentra sull'interpretazione del suo lavoro attraverso due concetti chiave: l'"infrasottile duchampiano" e quello di "de-coincidenza" del filosofo François Jullien (1951). Tale approccio mira a dimostrare il contrasto tra la natura "lirica e leggera" della sua opera e la fisicità dei suoi interventi architettonici.
Sul concetto di 'de-coincidenza' in architettura: una lettura dell'opera di Gordon Matta-Clark
Caselli, Margherita
2024/2025
Abstract
L'elaborato esplora la figura di Gordon Matta-Clark, con l'obiettivo di analizzare la sua significativa innovazione nel panorama artistico e architettonico contemporaneo. La ricerca inizia con un'analisi del contesto artistico e geografico di provenienza dell'artista, mirando a comprendere le motivazioni che lo hanno spinto ad adottare un approccio così radicale e anticonformista nei confronti dell'architettura, arrivando a metterla in discussione. Segue un’analisi delle sue opere più riconosciute e significative, che vengono messe a confronto con quelle di altri artisti al fine di ottenere una comprensione più approfondita del lavoro di Matta-Clark. La fase finale dell'analisi si concentra sull'interpretazione del suo lavoro attraverso due concetti chiave: l'"infrasottile duchampiano" e quello di "de-coincidenza" del filosofo François Jullien (1951). Tale approccio mira a dimostrare il contrasto tra la natura "lirica e leggera" della sua opera e la fisicità dei suoi interventi architettonici.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893535-1286801.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.6 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.6 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9898