Questa tesi si propone di presentare l’edizione critica di alcuni frammenti della traduzione italiana del Livre des merveilles du monde di Jean de Mandeville secondo il manoscritto It. VI. 208 (5881) della Biblioteca Nazionale Marciana. Il primo capitolo è dedicato alla descrizione del manoscritto e a un’introduzione dei suoi contenuti, ovvero un volgarizzamento della Relatio di Odorico da Pordenone, una versione veneta del Milione di Marco Polo e alcuni frammenti mandevilliani. Nel secondo capitolo viene presentato il Livre des merveilles du monde di Jean de Mandeville discutendo dell’identità dell’autore, della struttura dell’opera, delle fonti, delle tre redazioni francesi e infine delle sue traduzioni, concentrandosi in particolare su quella italiana. Viene inoltre confrontato il testo di Mandeville tràdito da questo manoscritto con quello del codice MaC (Mantova, Biblioteca Teresiana, 126) e delle stampe antiche, come l’editio princeps impressa a Milano nel 1480 per i tipi di Pietro da Corneno. Il terzo capitolo contiene l’edizione critica dei frammenti contenuti nel manoscritto It. VI. 208.

“Queste sono cose extracte da Zuan de Mandevilla”. Edizione dei frammenti mandevilliani del manoscritto It. VI. 208 (5881) della Biblioteca Nazionale Marciana

Petrin, Martina
2024/2025

Abstract

Questa tesi si propone di presentare l’edizione critica di alcuni frammenti della traduzione italiana del Livre des merveilles du monde di Jean de Mandeville secondo il manoscritto It. VI. 208 (5881) della Biblioteca Nazionale Marciana. Il primo capitolo è dedicato alla descrizione del manoscritto e a un’introduzione dei suoi contenuti, ovvero un volgarizzamento della Relatio di Odorico da Pordenone, una versione veneta del Milione di Marco Polo e alcuni frammenti mandevilliani. Nel secondo capitolo viene presentato il Livre des merveilles du monde di Jean de Mandeville discutendo dell’identità dell’autore, della struttura dell’opera, delle fonti, delle tre redazioni francesi e infine delle sue traduzioni, concentrandosi in particolare su quella italiana. Viene inoltre confrontato il testo di Mandeville tràdito da questo manoscritto con quello del codice MaC (Mantova, Biblioteca Teresiana, 126) e delle stampe antiche, come l’editio princeps impressa a Milano nel 1480 per i tipi di Pietro da Corneno. Il terzo capitolo contiene l’edizione critica dei frammenti contenuti nel manoscritto It. VI. 208.
2024-03-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875847-1286777.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.31 MB
Formato Adobe PDF
1.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9894