La tesi si concentra sulla figura centrale del visitatore all'interno del Louvre. Il primo capitolo analizza le intenzioni dell'amministrazione sul pubblico mirato per l'apertura del museo. In seguito si approfondiranno gli aspetti altrettanto importanti dei regolamenti, quindi i giorni e gli orari di apertura, il regolamenti all'interno delle sale per i differenti tipi di soggettie. Il terzo capitolo invece affronta il tema delicato della politica tariffaria, quindi le carte d'entrata e il centrale dibattito sul droit d'entrée. Infine l'ultimo capitolo è dedicato alla mediazione attraverso il tema del catalogo, la museografia e le visite guidate.
Musée du Louvre: histoire de ses publics des origines à 1922
Marciani, Beatrice
2016/2017
Abstract
La tesi si concentra sulla figura centrale del visitatore all'interno del Louvre. Il primo capitolo analizza le intenzioni dell'amministrazione sul pubblico mirato per l'apertura del museo. In seguito si approfondiranno gli aspetti altrettanto importanti dei regolamenti, quindi i giorni e gli orari di apertura, il regolamenti all'interno delle sale per i differenti tipi di soggettie. Il terzo capitolo invece affronta il tema delicato della politica tariffaria, quindi le carte d'entrata e il centrale dibattito sul droit d'entrée. Infine l'ultimo capitolo è dedicato alla mediazione attraverso il tema del catalogo, la museografia e le visite guidate.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
836377-1197846.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.28 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9889