In questa tesi, si andranno ad analizzare gli aspetti della vita pubblica e quotidiana di Yoshiwara, quartiere di piacere attivo a Edo (l’odierna Tōkyō) tra il 1617 e il 1958. La tesi è suddivisa in quattro capitoli principali. Nel primo capitolo verrà data una rapida contestualizzazione storica del periodo Edo, incluse le condizioni che porteranno alla necessità di istituire dei quartieri di piacere approvati dal governo shogunale. Nel secondo capitolo verrà analizzata più in dettaglio la storia di Yoshiwara, incluse la struttura dei due quartieri costruiti (Moto-Yoshiwara, 1618-1656, e Shin-Yoshiwara, 1657-1958) e le regole imposte dallo shogunato tanto ai visitatori di Yoshiwara, quanto ai suoi abitanti. Nel terzo capitolo verrà invece dato spazio alla vera e propria vita pubblica del quartiere, analizzando innanzitutto le modalità per arrivare a Yoshiwara, le attività e negozi, il rapporto con la religione e le influenze sulla cultura dell’epoca. Nel quarto capitolo verrà infine dato spazio a un’analisi degli eventi annuali del quartiere vedendone innanzitutto le origini e andando poi a esaminare le modalità in cui essi si svolgevano, prendendo in considerazione anche in che modo questi eventi andavano a influire sulla vita delle cortigiane e i loro rapporti con i clienti o con i proprietari delle case di piacere. L’analisi di tutti gli aspetti di questa tesi sarà accompagnata anche dall’analisi di ukiyoe inerenti ai vari aspetti della vita pubblica e agli eventi di Yoshiwara.

Vita pubblica ed eventi nel quartiere di piacere di Yoshiwara

Pinna, Alessia
2024/2025

Abstract

In questa tesi, si andranno ad analizzare gli aspetti della vita pubblica e quotidiana di Yoshiwara, quartiere di piacere attivo a Edo (l’odierna Tōkyō) tra il 1617 e il 1958. La tesi è suddivisa in quattro capitoli principali. Nel primo capitolo verrà data una rapida contestualizzazione storica del periodo Edo, incluse le condizioni che porteranno alla necessità di istituire dei quartieri di piacere approvati dal governo shogunale. Nel secondo capitolo verrà analizzata più in dettaglio la storia di Yoshiwara, incluse la struttura dei due quartieri costruiti (Moto-Yoshiwara, 1618-1656, e Shin-Yoshiwara, 1657-1958) e le regole imposte dallo shogunato tanto ai visitatori di Yoshiwara, quanto ai suoi abitanti. Nel terzo capitolo verrà invece dato spazio alla vera e propria vita pubblica del quartiere, analizzando innanzitutto le modalità per arrivare a Yoshiwara, le attività e negozi, il rapporto con la religione e le influenze sulla cultura dell’epoca. Nel quarto capitolo verrà infine dato spazio a un’analisi degli eventi annuali del quartiere vedendone innanzitutto le origini e andando poi a esaminare le modalità in cui essi si svolgevano, prendendo in considerazione anche in che modo questi eventi andavano a influire sulla vita delle cortigiane e i loro rapporti con i clienti o con i proprietari delle case di piacere. L’analisi di tutti gli aspetti di questa tesi sarà accompagnata anche dall’analisi di ukiyoe inerenti ai vari aspetti della vita pubblica e agli eventi di Yoshiwara.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872330-1286756.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 9.47 MB
Formato Adobe PDF
9.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9888