Nella tesi viene affrontato lo studio del linguaggio utilizzato nei sei episodi della serie tv Strappare lungo i bordi scritta e diretta da Michele Rech, fumettista italiano conosciuto con lo pseudonimo di Zerocalcare. Si compie quindi un’attenta analisi linguistica dei dialoghi e monologhi inscenati nella serie animata evidenziandone le scelte lessicali e la fraseologia spiccatamente caratterizzate dalla ricerca di un’oralità diatopicamente e diafasicamente marcata. Con l’individuazione delle figure retoriche di cui si serve abbondantemente l’autore viene messo in luce inoltre il rapporto sapientemente costruito tra immagini e parola. Le scelte linguistiche esaminate, oggetto di più di qualche critica, non sono che il frutto di una trasposizione fedele della lingua di Zerocalcare dal fumetto al mezzo audiovisivo.

Analisi linguistica della serie tv Strappare lungo i bordi.

Boldrin, Anita
2024/2025

Abstract

Nella tesi viene affrontato lo studio del linguaggio utilizzato nei sei episodi della serie tv Strappare lungo i bordi scritta e diretta da Michele Rech, fumettista italiano conosciuto con lo pseudonimo di Zerocalcare. Si compie quindi un’attenta analisi linguistica dei dialoghi e monologhi inscenati nella serie animata evidenziandone le scelte lessicali e la fraseologia spiccatamente caratterizzate dalla ricerca di un’oralità diatopicamente e diafasicamente marcata. Con l’individuazione delle figure retoriche di cui si serve abbondantemente l’autore viene messo in luce inoltre il rapporto sapientemente costruito tra immagini e parola. Le scelte linguistiche esaminate, oggetto di più di qualche critica, non sono che il frutto di una trasposizione fedele della lingua di Zerocalcare dal fumetto al mezzo audiovisivo.
2024-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
832920-1286752.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9884