Quale ruolo ha l’arte nello spazio urbano? La tesi cerca di dare risposta a questa domanda prendendo come caso studio il MAU-Museo d’Arte Urbana di Torino, una delle città principali per la produzione e diffusione dell’arte contemporanea in Italia. Si chiede, inoltre, se il modello del MAU costituisca un unicum, oppure possa essere efficacemente replicato in altri contesti urbani. Nell’immaginario comune, quando si pensa a un’opera d’arte, la si associa perlopiù automaticamente ad un museo, a una galleria, a una pinacoteca o ad altri luoghi riconosciuti come spazi ufficiali dell’arte e della cultura. Eppure, l’arte contemporanea trasgredisce ormai da almeno cinque o sei decenni i margini predefiniti dalle istituzioni e, nei casi più felici, letteralmente invade lo spazio urbano, instaurando una particolare relazione sinergica con la città e i suoi abitanti, che questo studio intende mettere in luce, guardando in particolare al contesto torinese.

Fuori! Il Museo d’Arte Urbana di Torino

Caretta, Rachele
2024/2025

Abstract

Quale ruolo ha l’arte nello spazio urbano? La tesi cerca di dare risposta a questa domanda prendendo come caso studio il MAU-Museo d’Arte Urbana di Torino, una delle città principali per la produzione e diffusione dell’arte contemporanea in Italia. Si chiede, inoltre, se il modello del MAU costituisca un unicum, oppure possa essere efficacemente replicato in altri contesti urbani. Nell’immaginario comune, quando si pensa a un’opera d’arte, la si associa perlopiù automaticamente ad un museo, a una galleria, a una pinacoteca o ad altri luoghi riconosciuti come spazi ufficiali dell’arte e della cultura. Eppure, l’arte contemporanea trasgredisce ormai da almeno cinque o sei decenni i margini predefiniti dalle istituzioni e, nei casi più felici, letteralmente invade lo spazio urbano, instaurando una particolare relazione sinergica con la città e i suoi abitanti, che questo studio intende mettere in luce, guardando in particolare al contesto torinese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893532-1286740.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.8 MB
Formato Adobe PDF
4.8 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9880