Il presente elaborato è costituito dalla traduzione dal cinese all’italiano della Guida all’ottimizzazione per i motori di ricerca pubblicata da Baidu e dal relativo commento traduttologico. Nel testo vengono descritte una serie di procedure per l’ottimizzazione di un sito web in conformità con le caratteristiche tecnologiche specifiche di Baidu, il motore di ricerca più utilizzato in Cina. La traduzione e il commento sono preceduti da un capitolo introduttivo sulla situazione attuale di Internet in Cina e sulla contestualizzazione di Baidu nel panorama cinese e internazionale della ricerca sul web. Il commento traduttologico si articola in due sezioni: la descrizione della macrostrategia traduttiva, con l’analisi di fattori quali la tipologia testuale, la lingua speciale utilizzata, la dominante e il lettore modello, e la descrizione delle microstrategie traduttive, a livello testuale, morfosintattico e lessicale. In appendice è presente un glossario dei termini rilevati nel testo.
L'ottimizzazione per i motori di ricerca in Cina: traduzione e commento della guida SEO v2.0 di Baidu
Migliore, Chiara
2012/2013
Abstract
Il presente elaborato è costituito dalla traduzione dal cinese all’italiano della Guida all’ottimizzazione per i motori di ricerca pubblicata da Baidu e dal relativo commento traduttologico. Nel testo vengono descritte una serie di procedure per l’ottimizzazione di un sito web in conformità con le caratteristiche tecnologiche specifiche di Baidu, il motore di ricerca più utilizzato in Cina. La traduzione e il commento sono preceduti da un capitolo introduttivo sulla situazione attuale di Internet in Cina e sulla contestualizzazione di Baidu nel panorama cinese e internazionale della ricerca sul web. Il commento traduttologico si articola in due sezioni: la descrizione della macrostrategia traduttiva, con l’analisi di fattori quali la tipologia testuale, la lingua speciale utilizzata, la dominante e il lettore modello, e la descrizione delle microstrategie traduttive, a livello testuale, morfosintattico e lessicale. In appendice è presente un glossario dei termini rilevati nel testo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
831778-1158076.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.66 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/988