L’elaborato tratta l’argomento del paziente fragile, attraverso un’analisi delle strutture intermedie poste in essere all’interno della Regione Veneto. La prima parte è dedicata alla definizione del paziente fragile, attraverso la descrizione dei tipi di assistenza socio-sanitaria primaria garantiti dal sistema sanitario. La seconda parte affronta un breve excursus normativo dalla nascita del Servizio Sanitario Nazionale alle Linee guida regionali ed il Piano Locale della Domiciliarità per il paziente fragile. Nell’ultima parte della tesi viene analizzata la legislazione specifica della Regione Veneto, con particolare riferimento al Piano Socio Sanitario Regionale 2012/2016, nel quale sono previste le strutture intermedie del territorio. In chiusura, un confronto tra i posti letto ospedalieri tagliati in seguito alla Spending Review ed i posti letto istituiti nelle strutture intermedie di ogni Azienda ULSS della Provincia di Venezia.
IL PAZIENTE FRAGILE. Il ruolo delle strutture intermedie nel territorio veneto
Furlan, Elisa
2015/2016
Abstract
L’elaborato tratta l’argomento del paziente fragile, attraverso un’analisi delle strutture intermedie poste in essere all’interno della Regione Veneto. La prima parte è dedicata alla definizione del paziente fragile, attraverso la descrizione dei tipi di assistenza socio-sanitaria primaria garantiti dal sistema sanitario. La seconda parte affronta un breve excursus normativo dalla nascita del Servizio Sanitario Nazionale alle Linee guida regionali ed il Piano Locale della Domiciliarità per il paziente fragile. Nell’ultima parte della tesi viene analizzata la legislazione specifica della Regione Veneto, con particolare riferimento al Piano Socio Sanitario Regionale 2012/2016, nel quale sono previste le strutture intermedie del territorio. In chiusura, un confronto tra i posti letto ospedalieri tagliati in seguito alla Spending Review ed i posti letto istituiti nelle strutture intermedie di ogni Azienda ULSS della Provincia di Venezia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830776-1195258.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.03 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9879