Il Teatro Sociale di Rovigo è uno dei pochi Teatri di Tradizione, in Italia, ancora a gestione comunale. L'istituto verrà analizzato dal punto di vista della gestione, dell'offerta culturale e della dimensione economica. In particolare ci si focalizzerà negli anni 2008-2013, caratterizzati anche dalla crisi economica, per esaminare come questa si è riflessa sul prodotto culturale offerto dal principale centro dell'Arte e della Cultura della città. Inoltre si esamineranno altre forme di gestione per un ente teatrale, prendendo in esame il caso del Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso e del Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, al fine di suggerire un'alternativa alla gestione pubblica diretta.

Il Teatro Sociale di Rovigo. Gestione, produzione e fruizione dal 2008 al 2013.

Boldrin, Antonella
2015/2016

Abstract

Il Teatro Sociale di Rovigo è uno dei pochi Teatri di Tradizione, in Italia, ancora a gestione comunale. L'istituto verrà analizzato dal punto di vista della gestione, dell'offerta culturale e della dimensione economica. In particolare ci si focalizzerà negli anni 2008-2013, caratterizzati anche dalla crisi economica, per esaminare come questa si è riflessa sul prodotto culturale offerto dal principale centro dell'Arte e della Cultura della città. Inoltre si esamineranno altre forme di gestione per un ente teatrale, prendendo in esame il caso del Teatro Comunale Mario del Monaco di Treviso e del Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara, al fine di suggerire un'alternativa alla gestione pubblica diretta.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987664-1182449.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.93 MB
Formato Adobe PDF
2.93 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9873