Questa tesi di laurea vuole analizzare l’arte Nanban, nello specifico l'influenza dell'Europa nell'arte giapponese tra il 1543 e il 1639. La ricerca si è svolta inizialmente in territorio iberico approfittando dell' Año Dual España Japón (2013-2014) in cui si celebrava il quattrocentesimo anniversario dell'ambasciata Keicho. Si è utilizzato per questo motivo anche materiale nuovo in lingua spagnola, ancora oggi inedito in Italia. La tesi è strutturata in tre capitoli. Nel primo si descrive il contesto storico, focalizzandosi sul Giappone ma trattando anche delle nazioni che hanno influenzato l'area del Mar Cinese Orientale in quell'epoca come gli imperi coloniali di Portogallo e Spagna. Nel secondo e nel terzo capitolo si tratta delle opere Nanban, disposte e suddivise in ordine cronologico e tematico. Obiettivo di questa tesi è porre le basi per una ricerca più ampia, in cui si analizzerà l’apporto dato dall’influenza dell’Europa nell’arte giapponese anche nei secoli successivi. Scopo ultimo è infatti dimostrare che l’arte giapponese, studiata sovente a sé stante, appartiene de facto al sistema mondo e non ne è quindi indipendente.

Arte Nanban. L'influenza europea nelle opere giapponesi del secolo cristiano (1543-1639)

Milani, Roberto
2015/2016

Abstract

Questa tesi di laurea vuole analizzare l’arte Nanban, nello specifico l'influenza dell'Europa nell'arte giapponese tra il 1543 e il 1639. La ricerca si è svolta inizialmente in territorio iberico approfittando dell' Año Dual España Japón (2013-2014) in cui si celebrava il quattrocentesimo anniversario dell'ambasciata Keicho. Si è utilizzato per questo motivo anche materiale nuovo in lingua spagnola, ancora oggi inedito in Italia. La tesi è strutturata in tre capitoli. Nel primo si descrive il contesto storico, focalizzandosi sul Giappone ma trattando anche delle nazioni che hanno influenzato l'area del Mar Cinese Orientale in quell'epoca come gli imperi coloniali di Portogallo e Spagna. Nel secondo e nel terzo capitolo si tratta delle opere Nanban, disposte e suddivise in ordine cronologico e tematico. Obiettivo di questa tesi è porre le basi per una ricerca più ampia, in cui si analizzerà l’apporto dato dall’influenza dell’Europa nell’arte giapponese anche nei secoli successivi. Scopo ultimo è infatti dimostrare che l’arte giapponese, studiata sovente a sé stante, appartiene de facto al sistema mondo e non ne è quindi indipendente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820787-1178104.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.78 MB
Formato Adobe PDF
3.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9871