Questo elaborato deriva dall’immenso amore verso il mio paese d’origine, la Serbia, una destinazione a me molto cara, situata nella parte centrale della Penisola Balcanica e ricca di potenziale turistico naturale e culturale ancora da scoprire e pronto ad essere sfruttato al meglio. Attraverso questo lavoro di tesi, verrà fatta un’introduzione relativa al fenomeno turistico: partendo dalle definizioni, accennando i concetti generali di questa scienza per poi passare all’evoluzione del turismo dalle sue origini fino ad arrivare all’era del digital tourism. Successivamente si proseguirà alla presentazione del caso studio nel concreto e, quindi, la seconda parte verterà su un breve excursus relativo al quadro geografico della Repubblica di Serbia per procedere, in seguito, al contesto turistico del Paese in questione. L’obiettivo di questo elaborato è di esaminare l’offerta turistica e di presentare le varie tipologie di turismo presenti sul territorio della Serbia, con un focus sulle nuove tendenze e sui viaggi alternativi. Segue, poi, una parte importante inerente al ruolo degli operatori turistici nella distribuzione e promozione del prodotto turistico, così come l’influenza dell’Ente Nazionale del Turismo in Serbia – TOS – e dei travel influencer serbi nel digital marketing, con l’analisi di alcuni travel blogger e delle loro esperienze. L’ultima parte dell’elaborato si concentrerà sulla funzione delle agenzie di viaggio domestiche nella promo-commercializzazione del prodotto, così come anche i tour operator e le agenzie di viaggio italiane interpretano il turismo in Serbia e portando esempi concreti di travel agencies locali ed italiane che offrano escursioni o viaggi organizzati in Serbia.
Un potenziale turistico nel cuore dei Balcani: il caso della Serbia e la sua offerta turistica alternativa
Jankovic, Jovana
2024/2025
Abstract
Questo elaborato deriva dall’immenso amore verso il mio paese d’origine, la Serbia, una destinazione a me molto cara, situata nella parte centrale della Penisola Balcanica e ricca di potenziale turistico naturale e culturale ancora da scoprire e pronto ad essere sfruttato al meglio. Attraverso questo lavoro di tesi, verrà fatta un’introduzione relativa al fenomeno turistico: partendo dalle definizioni, accennando i concetti generali di questa scienza per poi passare all’evoluzione del turismo dalle sue origini fino ad arrivare all’era del digital tourism. Successivamente si proseguirà alla presentazione del caso studio nel concreto e, quindi, la seconda parte verterà su un breve excursus relativo al quadro geografico della Repubblica di Serbia per procedere, in seguito, al contesto turistico del Paese in questione. L’obiettivo di questo elaborato è di esaminare l’offerta turistica e di presentare le varie tipologie di turismo presenti sul territorio della Serbia, con un focus sulle nuove tendenze e sui viaggi alternativi. Segue, poi, una parte importante inerente al ruolo degli operatori turistici nella distribuzione e promozione del prodotto turistico, così come l’influenza dell’Ente Nazionale del Turismo in Serbia – TOS – e dei travel influencer serbi nel digital marketing, con l’analisi di alcuni travel blogger e delle loro esperienze. L’ultima parte dell’elaborato si concentrerà sulla funzione delle agenzie di viaggio domestiche nella promo-commercializzazione del prodotto, così come anche i tour operator e le agenzie di viaggio italiane interpretano il turismo in Serbia e portando esempi concreti di travel agencies locali ed italiane che offrano escursioni o viaggi organizzati in Serbia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893623-1286710.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.39 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9870