La tesi verte principalmente sulla traduzione di 3 testi significativi della scuola di Mito con relativa critica. Si partirà da un excursus storico sul Mitohan (importante dominio del Giappone nel periodo Tokugawa), per poi passare alla scuola di Mito vera e propria, con un’introduzione storica –la sua fondazione, il suo sviluppo, i suoi insegnamenti, le persone più influenti, fino ad arrivare al suo ruolo nel tardo periodo Edo con conseguente fine del Bakufu. Successivamente si avrà l'analisi dei testi scelti con annessa la critica e le spiegazioni. Infine ci saranno delle biografie di approfondimento sulle personalità che hanno influenzato non solo la Scuola di Mito ma anche il dominio stesso.

La Scuola di Mito: traduzione e critica di alcuni dei testi più significativi

Torrente, Giulia
2015/2016

Abstract

La tesi verte principalmente sulla traduzione di 3 testi significativi della scuola di Mito con relativa critica. Si partirà da un excursus storico sul Mitohan (importante dominio del Giappone nel periodo Tokugawa), per poi passare alla scuola di Mito vera e propria, con un’introduzione storica –la sua fondazione, il suo sviluppo, i suoi insegnamenti, le persone più influenti, fino ad arrivare al suo ruolo nel tardo periodo Edo con conseguente fine del Bakufu. Successivamente si avrà l'analisi dei testi scelti con annessa la critica e le spiegazioni. Infine ci saranno delle biografie di approfondimento sulle personalità che hanno influenzato non solo la Scuola di Mito ma anche il dominio stesso.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
822149-1176414.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.41 MB
Formato Adobe PDF
3.41 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9866