L’elaborato propone una traduzione in italiano dell’ultimo capitolo del romanzo La Québécoite (1983) di Régine Robin, un’autrice francese di origini polacche trasferitasi a Montréal che racconta la sua difficile integrazione in tre quartieri di Montréal (Snowdon, Outremont et Jean-Talon – che corrispondono ai tre capitoli del libro), offrendo al contempo una riflessione sull’identità e la figura dell’emigrato nel contesto sociale quebecchese. La Québécoite è un romanzo emblematico dell’”écriture migrante” del Québec degli anni ‘80 e ’90, che affronta le problematiche identitarie e testuali della scrittura postmoderna. Il primo capitolo che precede la traduzione illustra proprio questa corrente letteraria, contestualizzandone le origini, le caratteristiche e i principali esponenti. L’attenzione è in seguito rivolta all’autrice Régine Robin e alla sua produzione letteraria, culminante nel romanzo La Québécoite. Attraverso un’analisi dettagliata della trama, dei temi e dello stile narrativo adottato dall’autrice in questo romanzo, si delinea un quadro esaustivo e critico della sua opera. Il secondo capitolo di tesi si concentra, invece, sulla traduzione dal francese all'italiano del terzo capitolo del romanzo, intitolato "Autour du marché Jean-Talon". Infine, il terzo e ultimo capitolo presenta ed illustra le scelte effettuate durante il professo traduttivo, nonché le problematiche riscontrate e i cambiamenti apportati alla versione italiana rispetto all’originale francese.

« Ma langue respire l'air d'un autre pays » : traduction et analyse de La Québécoite de Régine Robin

Pierucci, Sara
2024/2025

Abstract

L’elaborato propone una traduzione in italiano dell’ultimo capitolo del romanzo La Québécoite (1983) di Régine Robin, un’autrice francese di origini polacche trasferitasi a Montréal che racconta la sua difficile integrazione in tre quartieri di Montréal (Snowdon, Outremont et Jean-Talon – che corrispondono ai tre capitoli del libro), offrendo al contempo una riflessione sull’identità e la figura dell’emigrato nel contesto sociale quebecchese. La Québécoite è un romanzo emblematico dell’”écriture migrante” del Québec degli anni ‘80 e ’90, che affronta le problematiche identitarie e testuali della scrittura postmoderna. Il primo capitolo che precede la traduzione illustra proprio questa corrente letteraria, contestualizzandone le origini, le caratteristiche e i principali esponenti. L’attenzione è in seguito rivolta all’autrice Régine Robin e alla sua produzione letteraria, culminante nel romanzo La Québécoite. Attraverso un’analisi dettagliata della trama, dei temi e dello stile narrativo adottato dall’autrice in questo romanzo, si delinea un quadro esaustivo e critico della sua opera. Il secondo capitolo di tesi si concentra, invece, sulla traduzione dal francese all'italiano del terzo capitolo del romanzo, intitolato "Autour du marché Jean-Talon". Infine, il terzo e ultimo capitolo presenta ed illustra le scelte effettuate durante il professo traduttivo, nonché le problematiche riscontrate e i cambiamenti apportati alla versione italiana rispetto all’originale francese.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893512-1286703.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.98 MB
Formato Adobe PDF
2.98 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9864