Il presente lavoro di tesi ha riguardato l'ottimizzazione di un formulato per il rilascio controllato e prolungato di antibiotici e antibatterici da utilizzare per il trattamento di infezioni topiche acute. Il formulato è stato preparato attraverso un approccio sintetico "one pot" utilizzando la tecnica sol gel a partire da chitosano (polimero naturale altamente biocompatibile) e un alcossido di silicio. Il farmaco scelto è la Sulfadiazina Argentica, antibiotico e antibatterico utilizzato in particolare per il trattamento delle ustioni gravi. Il rilascio del principio attivo è stato studiato "in vitro" utilizzando celle di diffusione verticale di Franz.

Sintesi di matrici ibride via solgel per il rilascio controllato di antibiotici

Albore, Giulia
2015/2016

Abstract

Il presente lavoro di tesi ha riguardato l'ottimizzazione di un formulato per il rilascio controllato e prolungato di antibiotici e antibatterici da utilizzare per il trattamento di infezioni topiche acute. Il formulato è stato preparato attraverso un approccio sintetico "one pot" utilizzando la tecnica sol gel a partire da chitosano (polimero naturale altamente biocompatibile) e un alcossido di silicio. Il farmaco scelto è la Sulfadiazina Argentica, antibiotico e antibatterico utilizzato in particolare per il trattamento delle ustioni gravi. Il rilascio del principio attivo è stato studiato "in vitro" utilizzando celle di diffusione verticale di Franz.
2015-03-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815497-1181062.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9862