La tesi verte sulla tempera del soffitto della Sala dei Concerti del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia raffigurante la “Glorificazione della Musica”, opera realizzata tra il 1904 e il 1906 dal pittore veneto Vittorio Emanuele Bressanin, oggetto di approfondita analisi a fini documentativi e conservativi. Nel primo capitolo si ripercorre la vita e l’opera del Bressanin, attivo a Venezia dagli anni Ottanta dell’Ottocento fino al 1941, anno della sua morte, con particolare attenzione alle sue più significative produzioni e all’attività di docente presso il Regio Istituto d’Arte di Venezia. Il secondo tratta la storia del Palazzo Pisani, attualmente sede dell’istituto musicale cittadino, analizzandone l’evoluzione storica ed architettonica, con particolare attenzione alla Sala dei Concerti, ambiente che ospita il dipinto oggetto dell’elaborato. Il terzo capitolo, infine, espone i risultati delle indagini fotografiche eseguite sul soffitto della Sala dei Concerti, dalle panoramiche ai dettagli più significativi, al fine di comprenderne lo stato di conservazione. Nell’ultima parte dell’elaborato vengono riportati ed illustrati i risultati del restauro digitale effettuato sui particolari più danneggiati dell’opera.
Vittorio Emanuele Bressanin e la Glorificazione della Musica: studio, indagini non invasive e proposta di restauro digitale.
Fifaco, Benedetta Maria
2024/2025
Abstract
La tesi verte sulla tempera del soffitto della Sala dei Concerti del Conservatorio di Musica “Benedetto Marcello” di Venezia raffigurante la “Glorificazione della Musica”, opera realizzata tra il 1904 e il 1906 dal pittore veneto Vittorio Emanuele Bressanin, oggetto di approfondita analisi a fini documentativi e conservativi. Nel primo capitolo si ripercorre la vita e l’opera del Bressanin, attivo a Venezia dagli anni Ottanta dell’Ottocento fino al 1941, anno della sua morte, con particolare attenzione alle sue più significative produzioni e all’attività di docente presso il Regio Istituto d’Arte di Venezia. Il secondo tratta la storia del Palazzo Pisani, attualmente sede dell’istituto musicale cittadino, analizzandone l’evoluzione storica ed architettonica, con particolare attenzione alla Sala dei Concerti, ambiente che ospita il dipinto oggetto dell’elaborato. Il terzo capitolo, infine, espone i risultati delle indagini fotografiche eseguite sul soffitto della Sala dei Concerti, dalle panoramiche ai dettagli più significativi, al fine di comprenderne lo stato di conservazione. Nell’ultima parte dell’elaborato vengono riportati ed illustrati i risultati del restauro digitale effettuato sui particolari più danneggiati dell’opera.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893557-1285762.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
7.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9853