La scelta dell’argomento nasce da un’esperienza personale, che mi ha permesso una visione d’insieme di un metodo, tuttora attuale, anche se non compreso appieno. Nel lavorare e nell’osservare quotidianamente il metodo Montessori applicato alla scuola primaria, è sorto in me l’interesse di conoscere come sia attuato nella scuola secondaria di primo grado e, in particolare, come si proponga l’insegnamento della letteratura. La tesi, infatti, tratta dell’insegnamento della letteratura italiana partendo da una premessa storica e normativa dedicata alla ricostruzione delle tappe fondamentali che hanno determinato la scuola di massa ed estesa alle Indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione. Viene poi esaminato il Novecento, secolo definito da Ellen Key come quello del fanciullo proprio per la diffusione di studi psicologici e pedagogici volti ad affermare la necessità di porre l’alunno al centro dell’apprendimento, rispettandone i tempi, i ritmi e gli interessi. In questo periodo si sviluppa il metodo Montessori, definito dall’ideatrice un aiuto alla vita: fondato su principi cardine correlati tra loro permette al discente di diventare il protagonista del proprio percorso formativo. Successivamente si analizzano alcuni metodi e approcci di insegnamento della letteratura, sottolineando la centralità assegnata all’esperienza letteraria e l’importanza degli strumenti digitali, con lo scopo di presentare delle indicazioni operative. In conclusione, il confronto tra la didattica per competenze e la didattica applicata al metodo Montessori intende offrire lo spunto per una riflessione sulle modalità di insegnamento della letteratura.
L’insegnamento della letteratura italiana tra la didattica per competenze e il metodo Montessori.
Barea, Benedetta Emilia
2024/2025
Abstract
La scelta dell’argomento nasce da un’esperienza personale, che mi ha permesso una visione d’insieme di un metodo, tuttora attuale, anche se non compreso appieno. Nel lavorare e nell’osservare quotidianamente il metodo Montessori applicato alla scuola primaria, è sorto in me l’interesse di conoscere come sia attuato nella scuola secondaria di primo grado e, in particolare, come si proponga l’insegnamento della letteratura. La tesi, infatti, tratta dell’insegnamento della letteratura italiana partendo da una premessa storica e normativa dedicata alla ricostruzione delle tappe fondamentali che hanno determinato la scuola di massa ed estesa alle Indicazioni nazionali per il primo ciclo di istruzione. Viene poi esaminato il Novecento, secolo definito da Ellen Key come quello del fanciullo proprio per la diffusione di studi psicologici e pedagogici volti ad affermare la necessità di porre l’alunno al centro dell’apprendimento, rispettandone i tempi, i ritmi e gli interessi. In questo periodo si sviluppa il metodo Montessori, definito dall’ideatrice un aiuto alla vita: fondato su principi cardine correlati tra loro permette al discente di diventare il protagonista del proprio percorso formativo. Successivamente si analizzano alcuni metodi e approcci di insegnamento della letteratura, sottolineando la centralità assegnata all’esperienza letteraria e l’importanza degli strumenti digitali, con lo scopo di presentare delle indicazioni operative. In conclusione, il confronto tra la didattica per competenze e la didattica applicata al metodo Montessori intende offrire lo spunto per una riflessione sulle modalità di insegnamento della letteratura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870976-1285745.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.4 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.4 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9851