Il presente studio esplora l’approccio del Content and Language Integrated Learning (CLIL), collegandolo al Task-based Language Teaching (TBLT) in ambito museale con lo scopo di focalizzarsi sulla competenza comunicativa e sulle strategie di comunicazione in lingua straniera utilizzate dagli studenti mediante l’uso di questo approccio. La tesi descrive una ricerca qualitativa svolta con 25 studenti di una classe terza di un liceo linguistico ai quali sono state proposte delle attività di gruppo in spagnolo riguardanti una visita virtuale nel sito archeologico di Baalbek in Libano, attraverso l’uso dell’applicazione Yorescape. Al fine di comprendere le strategie comunicative utilizzate, la loro relazione con la tipologia di attività e l’interesse provocato negli studenti, sono stati raccolti dati attraverso l’osservazione diretta in contesti controllati e la somministrazione di un questionario. I risultati hanno dimostrato che task come quelli proposti aumentano l’interesse negli studenti e riducono l’ansia, portandoli a comunicare in spagnolo e a ricorrere a strategie per superare le loro difficoltà linguistiche per completare i task in collaborazione con i pari.

CLIL, TBLT y museos virtuales para promover la comunicación en lenguas extranjeras en clase: Investigación sobre las estrategias comunicativas y el interés en estudiantes de español de una escuela secundaria

Scocco, Eleonora
2024/2025

Abstract

Il presente studio esplora l’approccio del Content and Language Integrated Learning (CLIL), collegandolo al Task-based Language Teaching (TBLT) in ambito museale con lo scopo di focalizzarsi sulla competenza comunicativa e sulle strategie di comunicazione in lingua straniera utilizzate dagli studenti mediante l’uso di questo approccio. La tesi descrive una ricerca qualitativa svolta con 25 studenti di una classe terza di un liceo linguistico ai quali sono state proposte delle attività di gruppo in spagnolo riguardanti una visita virtuale nel sito archeologico di Baalbek in Libano, attraverso l’uso dell’applicazione Yorescape. Al fine di comprendere le strategie comunicative utilizzate, la loro relazione con la tipologia di attività e l’interesse provocato negli studenti, sono stati raccolti dati attraverso l’osservazione diretta in contesti controllati e la somministrazione di un questionario. I risultati hanno dimostrato che task come quelli proposti aumentano l’interesse negli studenti e riducono l’ansia, portandoli a comunicare in spagnolo e a ricorrere a strategie per superare le loro difficoltà linguistiche per completare i task in collaborazione con i pari.
2024-03-14
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875189-1285511.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.36 MB
Formato Adobe PDF
2.36 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9839