L’obiettivo di questo lavoro non è quello di arrivare ad una definizione universale dell’espressione sound art, tema ampiamente trattato in letteratura, né tantomeno quello di tracciare un percorso storico-teorico della sua evoluzione. Piuttosto, il fine dell’elaborato è quello di indagare come questa disciplina sia diventata un genere sempre più condiviso ed accettato dal sistema dell’arte contemporanea, a tal punto da indurre figure come curatori indipendenti, galleristi nonché gli artisti stessi ad investire in questo campo, organizzando mostre, festival ed inaugurando veri e propri spazi espositivi progettati ad hoc. Nello specifico, la trattazione si articola in tre capitoli centrali che seguono la progressione temporale del tema (anni ’50-’80, anni ’80-2000, anni 2000-oggi) evidenziandone le premesse, i momenti fondamentali e gli sviluppi caratteristici, in una prospettiva sia europea che mondiale.
Il suono si fa spazio: sulla curatela della sound art dagli anni ’50 ai giorni nostri
Polesello, Anna
2015/2016
Abstract
L’obiettivo di questo lavoro non è quello di arrivare ad una definizione universale dell’espressione sound art, tema ampiamente trattato in letteratura, né tantomeno quello di tracciare un percorso storico-teorico della sua evoluzione. Piuttosto, il fine dell’elaborato è quello di indagare come questa disciplina sia diventata un genere sempre più condiviso ed accettato dal sistema dell’arte contemporanea, a tal punto da indurre figure come curatori indipendenti, galleristi nonché gli artisti stessi ad investire in questo campo, organizzando mostre, festival ed inaugurando veri e propri spazi espositivi progettati ad hoc. Nello specifico, la trattazione si articola in tre capitoli centrali che seguono la progressione temporale del tema (anni ’50-’80, anni ’80-2000, anni 2000-oggi) evidenziandone le premesse, i momenti fondamentali e gli sviluppi caratteristici, in una prospettiva sia europea che mondiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
827614-1184080.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
746.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
746.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9837