E’ interessante osservare il fenomeno dell’internazionalizzazione delle attività produttive delle PMI in quanto rappresenta uno strumento che permette di crescere, di ampliare le proprie capacità produttive e manageriali in nuovi contesti; è un’occasione, per molte attività, di impedire che la crisi dei mercati mini la propria impresa. In un contesto imprenditoriale che si sta sempre più globalizzando, l’internazionalizzazione risulta importante per la sopravvivenza dell’impresa. Cercare di scoprire le motivazioni che sottostanno alla scelta internazionale è l'obiettivo del presente lavoro basato sullo studio dei comportamenti, delle attitudini e delle caratteristiche delle PMI operanti nel settore metalmeccanico della provincia di Trento.

L'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese metalmeccaniche della provincia di Trento: un'analisi empirica.

Scandolari, Martina
2014/2015

Abstract

E’ interessante osservare il fenomeno dell’internazionalizzazione delle attività produttive delle PMI in quanto rappresenta uno strumento che permette di crescere, di ampliare le proprie capacità produttive e manageriali in nuovi contesti; è un’occasione, per molte attività, di impedire che la crisi dei mercati mini la propria impresa. In un contesto imprenditoriale che si sta sempre più globalizzando, l’internazionalizzazione risulta importante per la sopravvivenza dell’impresa. Cercare di scoprire le motivazioni che sottostanno alla scelta internazionale è l'obiettivo del presente lavoro basato sullo studio dei comportamenti, delle attitudini e delle caratteristiche delle PMI operanti nel settore metalmeccanico della provincia di Trento.
2014-02-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
840230-1173125.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.92 MB
Formato Adobe PDF
1.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/983