L’obiettivo dell’elaborato è indagare, attraverso un caso studio, quali siano le caratteristiche per la riuscita di un intervento di rigenerazione urbana con un’influenza positiva sul territorio in modo permanente. Tali peculiarità sono: uno staff multidisciplinare, la collaborazione con i cittadini del quartiere, gli interventi artistici come catalizzatori di un processo di rivitalizzazione del quartiere stesso e l'attenzione all'aspetto sociale. Il caso studio selezionato è la cooperativa sociale ABCittà, con il progetto BiG (Borgo Intergenerazionale Greco) avviato nel 2020 e il museo diffuso MUBIG (Museo di BiG) nel quartiere Greco di Milano. Partendo dall’attualità, con uno sguardo retrospettivo, vengono esaminati il ruolo dell’arte nei processi di rigenerazione urbana in vari contesti e la collaborazione tra gli architetti e i diversi professionisti del mondo dell'arte per produrre dei progetti efficienti di rigenerazione urbana. Viene analizzato il processo che porta l’artista a interessarsi all’aspetto sociale e allo spazio urbano tramite l’arte nel sociale e l’arte pubblica. Viene proposta una riflessione sull’interazione da parte del pubblico nei confronti degli interventi artistici conclusi e sulla partecipazione del pubblico nella co-progettazione dell’opera al momento della sua ideazione con l’arte partecipativa. Infine, viene incoraggiata un’esportazione del modello BiG in altre realtà.
Arte, Architettura e Società: un rapporto all’insegna della rigenerazione urbana
Frittelli, Francesca
2024/2025
Abstract
L’obiettivo dell’elaborato è indagare, attraverso un caso studio, quali siano le caratteristiche per la riuscita di un intervento di rigenerazione urbana con un’influenza positiva sul territorio in modo permanente. Tali peculiarità sono: uno staff multidisciplinare, la collaborazione con i cittadini del quartiere, gli interventi artistici come catalizzatori di un processo di rivitalizzazione del quartiere stesso e l'attenzione all'aspetto sociale. Il caso studio selezionato è la cooperativa sociale ABCittà, con il progetto BiG (Borgo Intergenerazionale Greco) avviato nel 2020 e il museo diffuso MUBIG (Museo di BiG) nel quartiere Greco di Milano. Partendo dall’attualità, con uno sguardo retrospettivo, vengono esaminati il ruolo dell’arte nei processi di rigenerazione urbana in vari contesti e la collaborazione tra gli architetti e i diversi professionisti del mondo dell'arte per produrre dei progetti efficienti di rigenerazione urbana. Viene analizzato il processo che porta l’artista a interessarsi all’aspetto sociale e allo spazio urbano tramite l’arte nel sociale e l’arte pubblica. Viene proposta una riflessione sull’interazione da parte del pubblico nei confronti degli interventi artistici conclusi e sulla partecipazione del pubblico nella co-progettazione dell’opera al momento della sua ideazione con l’arte partecipativa. Infine, viene incoraggiata un’esportazione del modello BiG in altre realtà.| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											892612-1284921.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										1.7 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9804