La tesi si propone di analizzare le modalità scelte da Galileo Galilei nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" per diffondere le proprie scoperte scientifiche e le proprie tesi innovative rispetto a uno scenario, che è quello del Seicento, di forte censura da parte dei poteri ecclesiastici, ancorati a quanto scritto alle Sacre Scritture. Si analizza il genere, il lessico, i personaggi e le strategie comunicative messe in campo dallo scienziato, con l'estensione del pubblico non più a una platea di addetti ai lavori, ma soprattutto di studiosi e curiosi. Si affrontano anche la controverse questioni relative alla polemica con gli Aristotelici e alla condanna e abiura finale, senza tralasciare la posizione di Galilei rispetto al rapporto tra scienza e Sacre Scritture.
La testualità della nuova scienza. Il "Dialogo sopra i due massimi sistemi" di Galileo Galilei.
Grosselle, Maristella
2024/2025
Abstract
La tesi si propone di analizzare le modalità scelte da Galileo Galilei nel "Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo" per diffondere le proprie scoperte scientifiche e le proprie tesi innovative rispetto a uno scenario, che è quello del Seicento, di forte censura da parte dei poteri ecclesiastici, ancorati a quanto scritto alle Sacre Scritture. Si analizza il genere, il lessico, i personaggi e le strategie comunicative messe in campo dallo scienziato, con l'estensione del pubblico non più a una platea di addetti ai lavori, ma soprattutto di studiosi e curiosi. Si affrontano anche la controverse questioni relative alla polemica con gli Aristotelici e alla condanna e abiura finale, senza tralasciare la posizione di Galilei rispetto al rapporto tra scienza e Sacre Scritture.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892571-1284906.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
675.98 kB
Formato
Adobe PDF
|
675.98 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9798