La tesi di laurea si propone di analizzare l'impatto sociale della Casa del Cinema, una piccola sala per proiezioni cinematografiche gestita dal comune, all’interno della comunità di abitanti del centro storico di Venezia. Nella prima parte, una descrizione dell’edificio-cinema dal punto di vista architettonico e storico farà spazio a una riflessione teorica ed etnografica circa la natura dell’esperienza della proiezione cinematografica dal punto di vista degli spettatori, e delle differenze e implicazioni di questo specifico modo di consumare i media audiovisivi rispetto ad altri metodi quali la televisione. Nella seconda parte, invece, le interviste agli avventori della sala cinematografica veneziana consentiranno una riflessione più particolareggiata circa il ruolo che la pratica dell’andare al cinema svolge all’interno dei processi di costruzione dell’identità personale e di gruppo, nello specifico contesto storico, geografico e sociale dell’isola di Venezia. In un mondo sempre più dominato da schermi e contenuti audiovisivi, la tesi vuole riportare il focus di analisi intorno ai metodi di consumo di tali media, e alle pratiche messe in campo da individui e istituzioni intorno a tale consumo.
L'impero della luce. Etnografia di una sala cinematografica a Venezia
Zaniboni, Giacomo
2024/2025
Abstract
La tesi di laurea si propone di analizzare l'impatto sociale della Casa del Cinema, una piccola sala per proiezioni cinematografiche gestita dal comune, all’interno della comunità di abitanti del centro storico di Venezia. Nella prima parte, una descrizione dell’edificio-cinema dal punto di vista architettonico e storico farà spazio a una riflessione teorica ed etnografica circa la natura dell’esperienza della proiezione cinematografica dal punto di vista degli spettatori, e delle differenze e implicazioni di questo specifico modo di consumare i media audiovisivi rispetto ad altri metodi quali la televisione. Nella seconda parte, invece, le interviste agli avventori della sala cinematografica veneziana consentiranno una riflessione più particolareggiata circa il ruolo che la pratica dell’andare al cinema svolge all’interno dei processi di costruzione dell’identità personale e di gruppo, nello specifico contesto storico, geografico e sociale dell’isola di Venezia. In un mondo sempre più dominato da schermi e contenuti audiovisivi, la tesi vuole riportare il focus di analisi intorno ai metodi di consumo di tali media, e alle pratiche messe in campo da individui e istituzioni intorno a tale consumo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
892453-1284843.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.9 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9787