In questa tesi viene analizzata l’unificazione della Germania avvenuta durante i primi anni novanta e le conseguenze che tale processo ha provocato non solo sul territorio nazionale Tedesco ma anche in tutta Europa. Vengono presi in considerazione i fatti storici che hanno portato a tale avvenimento e le differenze tra le due economie, Germania Est e Germania Ovest. Questa tesi concentra la sua attenzione sulle politiche economiche e i dibattiti politici e sociali che hanno caratterizzato l’area tedesca tra gli anni 1989 e 1994. In particolare, vengono studiate le politiche di privatizzazione implementate dal fondo Treuhandanstalt e viene analizzato il trattato economico-monetario per l’unificazione monetaria sotto il Marco. Nello specifico, si analizzano le difficoltà nell’identificazione di un cambio adeguato e come è stato scelto il cambio di valuta per la Germania Est e per l’omogeneizzazione delle due diverse economie. Oltre a ciò, viene dato ampio spazio e importanza ai ruoli della Banca Centrale Tedesca, Bundesbank, e del governo della RFT, ma soprattutto vengono studiati i confronti e le discussioni che hanno visto queste due istituzioni prendere spesso posizioni differenti per quanto riguarda la politica economica e monetaria. Nella seconda parte di questo elaborato ci si concentra sulla spiegazione del Sistema Monetario Europeo, il suo funzionamento e la sua storia. Inoltre, dopo aver capito le dinamiche economiche europee basate su questo sistema si analizzano le conseguenze del processo di unificazione Tedesco in Europa e tutti quei avvenimenti che, eventualmente, hanno influito sulla crisi dello SME negli anni 1992 e 1993. Quest’ultima sezione cerca di comprendere le difficoltà nello sviluppo e nell’applicazione delle politiche economiche europee, non solo in riferimento all’ambito storico, ma come stimolo di riflessione sulla crisi economica attuale e sviluppi futuri.
The German Unification and the Crisis of the EMS: An economic historical analysis of the events that changed Europe in the early 1990s.
Florian, Lucia
2014/2015
Abstract
In questa tesi viene analizzata l’unificazione della Germania avvenuta durante i primi anni novanta e le conseguenze che tale processo ha provocato non solo sul territorio nazionale Tedesco ma anche in tutta Europa. Vengono presi in considerazione i fatti storici che hanno portato a tale avvenimento e le differenze tra le due economie, Germania Est e Germania Ovest. Questa tesi concentra la sua attenzione sulle politiche economiche e i dibattiti politici e sociali che hanno caratterizzato l’area tedesca tra gli anni 1989 e 1994. In particolare, vengono studiate le politiche di privatizzazione implementate dal fondo Treuhandanstalt e viene analizzato il trattato economico-monetario per l’unificazione monetaria sotto il Marco. Nello specifico, si analizzano le difficoltà nell’identificazione di un cambio adeguato e come è stato scelto il cambio di valuta per la Germania Est e per l’omogeneizzazione delle due diverse economie. Oltre a ciò, viene dato ampio spazio e importanza ai ruoli della Banca Centrale Tedesca, Bundesbank, e del governo della RFT, ma soprattutto vengono studiati i confronti e le discussioni che hanno visto queste due istituzioni prendere spesso posizioni differenti per quanto riguarda la politica economica e monetaria. Nella seconda parte di questo elaborato ci si concentra sulla spiegazione del Sistema Monetario Europeo, il suo funzionamento e la sua storia. Inoltre, dopo aver capito le dinamiche economiche europee basate su questo sistema si analizzano le conseguenze del processo di unificazione Tedesco in Europa e tutti quei avvenimenti che, eventualmente, hanno influito sulla crisi dello SME negli anni 1992 e 1993. Quest’ultima sezione cerca di comprendere le difficoltà nello sviluppo e nell’applicazione delle politiche economiche europee, non solo in riferimento all’ambito storico, ma come stimolo di riflessione sulla crisi economica attuale e sviluppi futuri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
820647-1173811.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.58 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.58 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9774