La presente tesi propone un’analisi del settore dell’e-commerce cinese, che mostra una crescita esponenziale. Nel 2021, infatti, questo settore ha raggiunto un valore pari a 13,8 bilioni di yuan, rappresentando il 50% delle transazioni mondiali. Tale successo è avvenuto principalmente grazie all’elevata penetrazione di Internet, ad un uso repentino dei cellulari e a metodi di pagamento digitali. Alibaba e Tencent, principali attori dell’e-commerce cinese, svolgono un ruolo fondamentale per comprendere meglio questo panorama e per poter diffondere i propri brand in Cina, tuttavia, presentano varie peculiarità. Attraverso il case study su Long Advisory, agenzia di digital marketing e comunicazione in Cina, la tesi ha l’obiettivo di analizzare i principali social media e piattaforme utilizzate in Cina per l’e-commerce, i servizi che vengono offerti per raggiungere il mercato cinese e le sfide che le aziende incontrano quando si avvicinano a questo Paese, a partire dalla grande barriera linguistica fino al complesso mondo delle regolamentazioni in materia di e-commerce. Vengono, infatti, analizzate le principali leggi a riguardo, al fine di fornire un quadro completo. Verranno, inoltre, analizzate le strategie di comunicazione più efficaci con i consumatori cinesi, come le live streaming, i KOL e le festività importanti per questo settore. La presente tesi ha l’obiettivo, dunque, di analizzare il mercato più grande al mondo per quanto riguarda l’e-commerce e le strategie che le aziende possono utilizzare per avvicinarsi alla Cina, attraverso il supporto di Long Advisory, evidenziando le principali caratteristiche, leggi, difficoltà e differenze che potrebbero emergere.

Strategie e regolamentazioni dell'e-commerce in Cina: il caso Long Advisory.

Tiberio, Fabiola
2024/2025

Abstract

La presente tesi propone un’analisi del settore dell’e-commerce cinese, che mostra una crescita esponenziale. Nel 2021, infatti, questo settore ha raggiunto un valore pari a 13,8 bilioni di yuan, rappresentando il 50% delle transazioni mondiali. Tale successo è avvenuto principalmente grazie all’elevata penetrazione di Internet, ad un uso repentino dei cellulari e a metodi di pagamento digitali. Alibaba e Tencent, principali attori dell’e-commerce cinese, svolgono un ruolo fondamentale per comprendere meglio questo panorama e per poter diffondere i propri brand in Cina, tuttavia, presentano varie peculiarità. Attraverso il case study su Long Advisory, agenzia di digital marketing e comunicazione in Cina, la tesi ha l’obiettivo di analizzare i principali social media e piattaforme utilizzate in Cina per l’e-commerce, i servizi che vengono offerti per raggiungere il mercato cinese e le sfide che le aziende incontrano quando si avvicinano a questo Paese, a partire dalla grande barriera linguistica fino al complesso mondo delle regolamentazioni in materia di e-commerce. Vengono, infatti, analizzate le principali leggi a riguardo, al fine di fornire un quadro completo. Verranno, inoltre, analizzate le strategie di comunicazione più efficaci con i consumatori cinesi, come le live streaming, i KOL e le festività importanti per questo settore. La presente tesi ha l’obiettivo, dunque, di analizzare il mercato più grande al mondo per quanto riguarda l’e-commerce e le strategie che le aziende possono utilizzare per avvicinarsi alla Cina, attraverso il supporto di Long Advisory, evidenziando le principali caratteristiche, leggi, difficoltà e differenze che potrebbero emergere.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
872903-1284463.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.78 MB
Formato Adobe PDF
2.78 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9764