Tramite un’analisi degli eterogenei caratteri del cittadino, lo studio approfondisce i diversi aspetti collettivi, a volte corali, ch’egli esprime nella sua natura biologica e culturale. La complessa realtà del cittadino viene qui indagata attraverso quattro diversi scritti politici, che esprimono dopo tutto alcuni aspetti essenziali delle relazioni che intercorrono tra l’individuo ed il suo ambiente. Una breve trattazione sulla patologia nostalgica lascia spazio ad alcune considerazioni biologiche e culturali circa la crescita degli organismi all’interno di una realtà collettiva. Segue dunque un breve saggio conclusivo sugli spettacoli tecnologici (il cinema, la televisione), intermediari collettivi dai quali possiamo legittimamente descrivere le diverse espressioni che competono ad un determinato milieu.

Del Cittadino. Espressioni e crescite all'interno di un collettivo

Bonazzi, Antonello Gabrio
2014/2015

Abstract

Tramite un’analisi degli eterogenei caratteri del cittadino, lo studio approfondisce i diversi aspetti collettivi, a volte corali, ch’egli esprime nella sua natura biologica e culturale. La complessa realtà del cittadino viene qui indagata attraverso quattro diversi scritti politici, che esprimono dopo tutto alcuni aspetti essenziali delle relazioni che intercorrono tra l’individuo ed il suo ambiente. Una breve trattazione sulla patologia nostalgica lascia spazio ad alcune considerazioni biologiche e culturali circa la crescita degli organismi all’interno di una realtà collettiva. Segue dunque un breve saggio conclusivo sugli spettacoli tecnologici (il cinema, la televisione), intermediari collettivi dai quali possiamo legittimamente descrivere le diverse espressioni che competono ad un determinato milieu.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
987591-1180792.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9754