Questo lavoro ha lo scopo di affrontare ed analizzare in modo approfondito, sotto vari aspetti, il fenomeno dello stalking. Si tratta di un tema ampiamente discusso, ma forse conosciuto in maniera approfondita solo dalle persone direttamente interessate al problema, o perché coinvolte in prima persona – gli stalker e le loro vittime con i loro parenti e gli amici più vicini – o perché impegnate professionalmente in questo settore: psicologi, psichiatri, medici, forze dell’ordine, giuristi, politici e magistrati.
il fenomeno stalking
Spolladore, Ines
2014/2015
Abstract
Questo lavoro ha lo scopo di affrontare ed analizzare in modo approfondito, sotto vari aspetti, il fenomeno dello stalking. Si tratta di un tema ampiamente discusso, ma forse conosciuto in maniera approfondita solo dalle persone direttamente interessate al problema, o perché coinvolte in prima persona – gli stalker e le loro vittime con i loro parenti e gli amici più vicini – o perché impegnate professionalmente in questo settore: psicologi, psichiatri, medici, forze dell’ordine, giuristi, politici e magistrati.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
830189-1178805.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.15 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9740