Questa tesi si prefigge come obiettivo principale la comparazione di alcuni dei numerosi studi esistenti sulla traduzione e sul rapporto che quest’ultima ha con l’ideologia e la politica, focalizzandosi principalmente su questo ambito nella lingua cinese. La prima parte introduce una cornice teorica attraverso la quale si analizzano le definizioni e le teorie sviluppatesi nell’ambito degli studi sulla traduzione in merito alla politica e al ruolo del traduttore stesso, affinché si possano fornire delle basi e degli approfondimenti che permettano una maggiore comprensione degli argomenti trattati in fase di traduzione. La seconda parte contiene la traduzione in italiano dal cinese di articoli accademici che possono contribuire, sul piano teorico, ad ampliare i punti di vista e a confrontarli all’interno della disciplina. Oltre alla traduzione, sono presenti un commento traduttologico, che motiva le scelte e le considerazioni fatte durante il processo traduttivo, e un glossario terminologico di termini presenti collegati alla politica e agli studi sulla traduzione. La conclusione riassume ed elabora sinteticamente le riflessioni, sia teoriche sia pratiche, maturate durante la stesura e gli effetti che si possono riscontrare sul piano pratico per il traduttore.

Traduzione, politica e traduttore: basi teoriche, traduzione e commento di articoli cinesi.

Garolini, Eleonora
2023/2024

Abstract

Questa tesi si prefigge come obiettivo principale la comparazione di alcuni dei numerosi studi esistenti sulla traduzione e sul rapporto che quest’ultima ha con l’ideologia e la politica, focalizzandosi principalmente su questo ambito nella lingua cinese. La prima parte introduce una cornice teorica attraverso la quale si analizzano le definizioni e le teorie sviluppatesi nell’ambito degli studi sulla traduzione in merito alla politica e al ruolo del traduttore stesso, affinché si possano fornire delle basi e degli approfondimenti che permettano una maggiore comprensione degli argomenti trattati in fase di traduzione. La seconda parte contiene la traduzione in italiano dal cinese di articoli accademici che possono contribuire, sul piano teorico, ad ampliare i punti di vista e a confrontarli all’interno della disciplina. Oltre alla traduzione, sono presenti un commento traduttologico, che motiva le scelte e le considerazioni fatte durante il processo traduttivo, e un glossario terminologico di termini presenti collegati alla politica e agli studi sulla traduzione. La conclusione riassume ed elabora sinteticamente le riflessioni, sia teoriche sia pratiche, maturate durante la stesura e gli effetti che si possono riscontrare sul piano pratico per il traduttore.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
863935-1257982.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9728