Attraverso la memoria, una nazione costruisce un quadro narrativo del proprio passato che plasma la sua identità nazionale e le sue relazioni internazionali con le altre nazioni. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare come i Paesi (Corea del Sud, Giappone e Cina) della regione dell'Asia orientale utilizzino la memoria della guerra per costruire un'identità nazionale, applicando il concetto di memoria culturale sviluppato da Aleida e Jan Assmann. I casi di studio selezionati sono paesi che hanno un rapporto forte e ossessivo con la memoria, tanto da rappresentare una fonte di conflitto nelle relazioni internazionali.

Shaping Memories: How East Asian countries shape the memory of the war through media of Cultural Memory

Fonti, Caterina
2023/2024

Abstract

Attraverso la memoria, una nazione costruisce un quadro narrativo del proprio passato che plasma la sua identità nazionale e le sue relazioni internazionali con le altre nazioni. L'obiettivo di questo lavoro è analizzare come i Paesi (Corea del Sud, Giappone e Cina) della regione dell'Asia orientale utilizzino la memoria della guerra per costruire un'identità nazionale, applicando il concetto di memoria culturale sviluppato da Aleida e Jan Assmann. I casi di studio selezionati sono paesi che hanno un rapporto forte e ossessivo con la memoria, tanto da rappresentare una fonte di conflitto nelle relazioni internazionali.
2023-03-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
846477-1256552.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 988.11 kB
Formato Adobe PDF
988.11 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9704