La letteratura talvolta ha l’importante ruolo di “doppio”, di specchio della vita reale, in ogni sua variegata e mutevole caratteristica, rappresentando tutte le sfaccettature dell’esistenza umana. In particolare, laddove si affronti un tema importante come la gravidanza e il parto, in un quadro complesso e affascinante come quello della società giapponese, è impossibile prescindere dall’analisi delle opere letterarie del periodo Heian (794-1185). Le gravidanze e il parto in esse descritte non hanno soltanto lo scopo di festeggiare l’arrivo di una nuova vita, in un periodo in cui le scienze mediche non avevano fatto grandi progressi, ma sono anche una interessante espressione di credenze e rituali caratteristici della vita di corte. Attraverso l’analisi di alcune fra le opere più importanti dell’epoca Heian, si tenterà di ricostruire il ruolo della gravidanza e del parto, non solo dal punto di vista politico, ma anche da quello simbolico facendo luce sul ruolo delle donne nella corte dell’epoca e sulla visione del mondo che esse avevano.
Parto e gravidanza nella letteratura del periodo Heian. Ritualità, politica e simbolismi della procreazione.
Lo Vullo, Virginia
2018/2019
Abstract
La letteratura talvolta ha l’importante ruolo di “doppio”, di specchio della vita reale, in ogni sua variegata e mutevole caratteristica, rappresentando tutte le sfaccettature dell’esistenza umana. In particolare, laddove si affronti un tema importante come la gravidanza e il parto, in un quadro complesso e affascinante come quello della società giapponese, è impossibile prescindere dall’analisi delle opere letterarie del periodo Heian (794-1185). Le gravidanze e il parto in esse descritte non hanno soltanto lo scopo di festeggiare l’arrivo di una nuova vita, in un periodo in cui le scienze mediche non avevano fatto grandi progressi, ma sono anche una interessante espressione di credenze e rituali caratteristici della vita di corte. Attraverso l’analisi di alcune fra le opere più importanti dell’epoca Heian, si tenterà di ricostruire il ruolo della gravidanza e del parto, non solo dal punto di vista politico, ma anche da quello simbolico facendo luce sul ruolo delle donne nella corte dell’epoca e sulla visione del mondo che esse avevano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
840648-1213780.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/97