Nella tesi inizialmente vengono analizzate tutte le fasi che caratterizzano la storia del teatro cinese, dalle origini fino alla formazione del genere kunqu che è il tema centrale del lavoro. Di questo genere viene poi presa in esame l'opera Il Ventaglio dei Fiori di Pesco e più nello specifico uno dei personaggi principali, Li Xiangjun. Quest'opera ha come tema principale la storia d'amore tra la concubina Li Xiangjun ed un letterato di nome Hou Fangyu, ambientata nel periodo storico che caratterizza la caduta della dinastia Ming. Partendo quindi dallo studio del contesto storico in cui è ambientata la commedia, è stata fatta un'analisi critica dello sviluppo del personaggio di Li Xiangjun la cui natura, caratterizzata da una forte personalità, grande determinazione e particolare brillantezza, si discosta da quella delle concubine comuni di quel periodo. Li Xiangjun, per salvare il suo sentimento d'amore per Hou Fangyu, da lei ritenuto puro e impenetrabile, va contro ogni convenzione e ogni obbligo che la società di quei tempi imporrebbe di fare; il potere di funzionari corrotti e le vicende politiche si intrecciano continuamente con la vita privata della ragazza e tentano di “sporcare” la purezza della sua passione. Tramite la visualizzazione dell'opera rappresentata e tramite la lettura del testo scritto, si è potuto avere un quadro completo delle azioni che il personaggio compie, della sua evoluzione, la sua graduale maturazione e della sua presa di coscienza nella parte finale dell'opera. Nonostante la commedia in oggetto non sia a noi contemporanea, incarna ancor oggi il pensiero, i sentimenti e la volontà di tanta gente della nostra società moderna e questo ci permette di apprezzarne la trama e di viverla e di sentirla vicina anche oggi, come ieri, rappresentando e mettendo in scena valori universali e profondi che accomunano il popolo cinese di trecento anni fa allo spettatore occidentale di oggi.

Li Xiangjun, una ragazza tra storia e fantasia analisi tratta dall'opera Il Ventaglio dei Fiori di Pesco

Cavazzana, Paola
2014/2015

Abstract

Nella tesi inizialmente vengono analizzate tutte le fasi che caratterizzano la storia del teatro cinese, dalle origini fino alla formazione del genere kunqu che è il tema centrale del lavoro. Di questo genere viene poi presa in esame l'opera Il Ventaglio dei Fiori di Pesco e più nello specifico uno dei personaggi principali, Li Xiangjun. Quest'opera ha come tema principale la storia d'amore tra la concubina Li Xiangjun ed un letterato di nome Hou Fangyu, ambientata nel periodo storico che caratterizza la caduta della dinastia Ming. Partendo quindi dallo studio del contesto storico in cui è ambientata la commedia, è stata fatta un'analisi critica dello sviluppo del personaggio di Li Xiangjun la cui natura, caratterizzata da una forte personalità, grande determinazione e particolare brillantezza, si discosta da quella delle concubine comuni di quel periodo. Li Xiangjun, per salvare il suo sentimento d'amore per Hou Fangyu, da lei ritenuto puro e impenetrabile, va contro ogni convenzione e ogni obbligo che la società di quei tempi imporrebbe di fare; il potere di funzionari corrotti e le vicende politiche si intrecciano continuamente con la vita privata della ragazza e tentano di “sporcare” la purezza della sua passione. Tramite la visualizzazione dell'opera rappresentata e tramite la lettura del testo scritto, si è potuto avere un quadro completo delle azioni che il personaggio compie, della sua evoluzione, la sua graduale maturazione e della sua presa di coscienza nella parte finale dell'opera. Nonostante la commedia in oggetto non sia a noi contemporanea, incarna ancor oggi il pensiero, i sentimenti e la volontà di tanta gente della nostra società moderna e questo ci permette di apprezzarne la trama e di viverla e di sentirla vicina anche oggi, come ieri, rappresentando e mettendo in scena valori universali e profondi che accomunano il popolo cinese di trecento anni fa allo spettatore occidentale di oggi.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
800652-1172669.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.03 MB
Formato Adobe PDF
2.03 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9697