Nel seguente lavoro di tesi si presenterà il Detto d'Amore, manoscritto del XIII secolo, sul quale sono aperti tutt'oggi molti dibattiti. Verrà presentato un lavoro di confronto con i testi a lui collegato, Il Fiore e il Roman de la Rose, con particolare attenzione alle corrispondenze linguistiche e al metodo di traduzione utilizzati nei manoscritti toscani rispetto al testo base francese previa individuazione di loci critici nei testi. Esposizione della scheda del manoscritto, trascrizioni (diplomatica e interpretativa) dall'originale, parafrasi e commento al testo, breve sintesi dei dibattiti attributivi e di datazione ancora aperti.
Il Detto d'Amore: studio e analisi di un dibattito filologico aperto.
Biscalchin, Ylenia
2019/2020
Abstract
Nel seguente lavoro di tesi si presenterà il Detto d'Amore, manoscritto del XIII secolo, sul quale sono aperti tutt'oggi molti dibattiti. Verrà presentato un lavoro di confronto con i testi a lui collegato, Il Fiore e il Roman de la Rose, con particolare attenzione alle corrispondenze linguistiche e al metodo di traduzione utilizzati nei manoscritti toscani rispetto al testo base francese previa individuazione di loci critici nei testi. Esposizione della scheda del manoscritto, trascrizioni (diplomatica e interpretativa) dall'originale, parafrasi e commento al testo, breve sintesi dei dibattiti attributivi e di datazione ancora aperti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
851097-1230190.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
585.59 kB
Formato
Adobe PDF
|
585.59 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/9684