Entrare a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (World Heritage List - WHL) per un luogo significa farsi conoscere a livello globale e diventare interessante per un pubblico internazionale. Il riconoscimento UNESCO rappresenta un elemento attrattivo specialmente per il turismo nel luogo stesso ma è anche un elemento che può contribuire a valorizzare e rendere più apprezzabile il territorio circostante. Chi di questo aspetto ne ha fatto una strategia di marketing turistico e di posizionamento è la città di Padova, la quale ha basato la recente promozione turistica della città sulla valorizzazione del sito Padova Urbs picta, inserito in WHL a luglio del 2021. La città ha quindi deciso di esaltare l’aspetto artistico-storico-culturale riconosciuto da UNESCO per promuoversi verso l’esterno e per spiccare rispetto alle vicine e note Venezia e Verona. Anche se la candidatura non era stata pensata inizialmente con fini turistici, il suo studio mi ha dato lo spunto per analizzare con il mio elaborato la relazione tra designazione UNESCO e valorizzazione turistica. Recentemente, e in particolare dopo la designazione, l’Urbs picta è diventata un brand forte nell’offerta culturale e turistica per la città intera e sembra si stia rivelando un elemento in grado di incrementare il numero di visitatori. La mia tesi vuole quindi indagare le componenti di questa scelta fatta dalla città di Padova, esaminando le campagne pubblicitarie ed interrogando i vari attori coinvolti, per capire i motivi dietro a questa strategia, delineare i risultati a cui ambisce e scoprire se rispecchiano gli effettivi risvolti ottenuti con questa scelta promozionale.

Quando un sito UNESCO diventa brand: la promozione turistica della città di Padova attraverso la valorizzazione del sito PADOVA URBS PICTA

Callegari, Federica
2023/2024

Abstract

Entrare a far parte della Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO (World Heritage List - WHL) per un luogo significa farsi conoscere a livello globale e diventare interessante per un pubblico internazionale. Il riconoscimento UNESCO rappresenta un elemento attrattivo specialmente per il turismo nel luogo stesso ma è anche un elemento che può contribuire a valorizzare e rendere più apprezzabile il territorio circostante. Chi di questo aspetto ne ha fatto una strategia di marketing turistico e di posizionamento è la città di Padova, la quale ha basato la recente promozione turistica della città sulla valorizzazione del sito Padova Urbs picta, inserito in WHL a luglio del 2021. La città ha quindi deciso di esaltare l’aspetto artistico-storico-culturale riconosciuto da UNESCO per promuoversi verso l’esterno e per spiccare rispetto alle vicine e note Venezia e Verona. Anche se la candidatura non era stata pensata inizialmente con fini turistici, il suo studio mi ha dato lo spunto per analizzare con il mio elaborato la relazione tra designazione UNESCO e valorizzazione turistica. Recentemente, e in particolare dopo la designazione, l’Urbs picta è diventata un brand forte nell’offerta culturale e turistica per la città intera e sembra si stia rivelando un elemento in grado di incrementare il numero di visitatori. La mia tesi vuole quindi indagare le componenti di questa scelta fatta dalla città di Padova, esaminando le campagne pubblicitarie ed interrogando i vari attori coinvolti, per capire i motivi dietro a questa strategia, delineare i risultati a cui ambisce e scoprire se rispecchiano gli effettivi risvolti ottenuti con questa scelta promozionale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
877739-1251018.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.08 MB
Formato Adobe PDF
3.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9676