La crisi finanziaria del 2008-2009 ha messo in luce il concetto di stress finanziario, una condizione di fragilità dei mercati finanziari combinata con uno shock esogeno o endogeno. La recessione che ha fatto seguito a questi eventi ha quindi aperto la strada a un nuovo filone della letteratura interessato a indagare come lo stress finanziario influenzi l’economia reale. Questa tesi si colloca in questo contesto, in particolare lo scopo è di analizzare gli effetti dello stress finanziario sull’attività economica di un gruppo selezionato di paesi dell’Area Euro. Seguendo questo obiettivo, prima è stato costruito un indice capace di catturare lo stress da un set di variabili finanziare, poi è stato stimato un modello VAR Bayesiano unendo l’indice di stress finanziario con delle variabili chiave dell’economia reale. I risultati sono quindi stati valutati attraverso un’analisi dei coefficienti di regressione unita a un’analisi delle funzioni di risposta all’impulso e ad una decomposizione della varianza. Il modello ha messo in luce non solo una forte influenza dello stress finanziario nel determinare il livello e le variazioni dell’attività economica, ma ha anche permesso di valutare la sensitività di ogni paese a uno shock finanziario e come questi effetti si trasmettano tra le variabili.

The Effects of Financial Stress on the Economic Activity of the Euro Area: a Bayesian Approach.

Bee, Ruggero
2012/2013

Abstract

La crisi finanziaria del 2008-2009 ha messo in luce il concetto di stress finanziario, una condizione di fragilità dei mercati finanziari combinata con uno shock esogeno o endogeno. La recessione che ha fatto seguito a questi eventi ha quindi aperto la strada a un nuovo filone della letteratura interessato a indagare come lo stress finanziario influenzi l’economia reale. Questa tesi si colloca in questo contesto, in particolare lo scopo è di analizzare gli effetti dello stress finanziario sull’attività economica di un gruppo selezionato di paesi dell’Area Euro. Seguendo questo obiettivo, prima è stato costruito un indice capace di catturare lo stress da un set di variabili finanziare, poi è stato stimato un modello VAR Bayesiano unendo l’indice di stress finanziario con delle variabili chiave dell’economia reale. I risultati sono quindi stati valutati attraverso un’analisi dei coefficienti di regressione unita a un’analisi delle funzioni di risposta all’impulso e ad una decomposizione della varianza. Il modello ha messo in luce non solo una forte influenza dello stress finanziario nel determinare il livello e le variazioni dell’attività economica, ma ha anche permesso di valutare la sensitività di ogni paese a uno shock finanziario e come questi effetti si trasmettano tra le variabili.
2012-10-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
811662-1165886.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/966