Obiettivo del presente elaborato è quello di offrire uno strumento di controllo orientato al tema della sostenibilità, in grado di prendere in considerazione la performance economico-ambientale relativa all’intero ciclo di vita di un prodotto, ed enfatizzare il suo utilizzo nel settore bio-edile. Lo studio analizzerà le performance di tre metodi costruttivi in legno dell’azienda Urban Green s.r.l., attraverso l’impiego delle metodologie Life Cycle Assessment, Life Cycle Cost ed Environmental Life Cycle Costing. L’LCA prenderà in riferimento esclusivamente gli impatti legati alle emissioni di CO2 (Carbon footprint), mentre l’LCC andrà a calcolare l’indicatore Net Present Cost. L’analisi ELCC studierà poi i costi legati all’esternalità (costi ambientali) e i costi economici sotto un’unica visione, al fine di generare un costo complessivo del ciclo di vita che prenda in considerazione sia l’aspetto economico che quello ambientale. In questo modo si potrà definire il progetto che richiede i costi minori, ossia il più performante dal punto di vista eco-efficiente ed individuare le fasi del ciclo di vita che necessitano di miglioramenti.

L'Environmental Life Cycle Costing nel settore bioedile: il caso Urban Green s.r.l.

Bertazzon, Nicolo'
2019/2020

Abstract

Obiettivo del presente elaborato è quello di offrire uno strumento di controllo orientato al tema della sostenibilità, in grado di prendere in considerazione la performance economico-ambientale relativa all’intero ciclo di vita di un prodotto, ed enfatizzare il suo utilizzo nel settore bio-edile. Lo studio analizzerà le performance di tre metodi costruttivi in legno dell’azienda Urban Green s.r.l., attraverso l’impiego delle metodologie Life Cycle Assessment, Life Cycle Cost ed Environmental Life Cycle Costing. L’LCA prenderà in riferimento esclusivamente gli impatti legati alle emissioni di CO2 (Carbon footprint), mentre l’LCC andrà a calcolare l’indicatore Net Present Cost. L’analisi ELCC studierà poi i costi legati all’esternalità (costi ambientali) e i costi economici sotto un’unica visione, al fine di generare un costo complessivo del ciclo di vita che prenda in considerazione sia l’aspetto economico che quello ambientale. In questo modo si potrà definire il progetto che richiede i costi minori, ossia il più performante dal punto di vista eco-efficiente ed individuare le fasi del ciclo di vita che necessitano di miglioramenti.
2019-10-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848031-1229542.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.04 MB
Formato Adobe PDF
4.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9653