La ricerca è basata sull’analisi del welfare contrattuale e aziendale. Dopo un breve sguardo generale relativo al concetto di “welfare” in cui si cerca di esaminare le varie definizioni e la sua evoluzione, ci si concentra sulle motivazioni che spingono le aziende all’adozione di questa politica. Il tema verrà esaminato sotto diversi aspetti, dalla definizione dello stesso ai vantaggi che offre, in particolare attraverso l’analisi della normativa fiscale e previdenziale dei due Paesi. Successivamente verranno esaminati i principali obiettivi prefissati, lo studio delle criticità, l’approfondimento degli aspetti positivi e di quelli negativi connessi alle principali azioni adottate, l’importanza del welfare per lavoratori e datori di lavoro. Da ultimo verranno studiati due casi pratici, uno italiano ed uno olandese.

Il Welfare contrattuale in Italia e una breve comparazione con il modello olandese

Viola, Francesca
2019/2020

Abstract

La ricerca è basata sull’analisi del welfare contrattuale e aziendale. Dopo un breve sguardo generale relativo al concetto di “welfare” in cui si cerca di esaminare le varie definizioni e la sua evoluzione, ci si concentra sulle motivazioni che spingono le aziende all’adozione di questa politica. Il tema verrà esaminato sotto diversi aspetti, dalla definizione dello stesso ai vantaggi che offre, in particolare attraverso l’analisi della normativa fiscale e previdenziale dei due Paesi. Successivamente verranno esaminati i principali obiettivi prefissati, lo studio delle criticità, l’approfondimento degli aspetti positivi e di quelli negativi connessi alle principali azioni adottate, l’importanza del welfare per lavoratori e datori di lavoro. Da ultimo verranno studiati due casi pratici, uno italiano ed uno olandese.
2019-07-16
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867791-1230997.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/965