Il lavoro di ricerca della tesi si concentra sulla consultazione d’archivio e di biblioteca storica, nonché sullo studio e la trascrizione di testi basso medievali. L’oggetto di studio è, principalmente, il Liber Reformationes del Comune di Treviso del 1316, conservato presso Biblioteca Capitolare del Duomo di Treviso, e i documenti ad esso correlati, ad uso di approfondimento. Si è scelto questo particolare manoscritto, di cui non è mai stata fatta trascrizione completa, poiché appartiene ad una parte della documentazione del Comune di Treviso poco analizzata ed esplorata; inoltre il periodo storico, a cavallo tra la fine del dominio dei Da Camino e la sottomissione spontanea alla Serenissima Repubblica di Venezia, offre molteplici spunti di approfondimento, soprattutto dal punto di vista antropologico e sociale. Si propone quindi una trascrizione completa del registro, con un’analisi paleografica, una contestualizzazione storica, istituzionale, legislativa e diplomatica. Si procederà poi concentrandosi sui tratti salienti, di cui verrà proposta anche traduzione, della vita del comune tardo medievale. Inoltre, grazie al ritrovamento di testi posteriori inseriti nelle pagine del manoscritto, si cercherà di contestualizzarli al fine di indagare i concetti di cittadinanza e genealogia nel XVI secolo.

La vita del Comune di Treviso all’inizio del Trecento: organizzazione, cittadinanza e legislazione. Un’indagine condotta attraverso la lettura del Libro delle Riformazioni.

Migo, Giulia
2023/2024

Abstract

Il lavoro di ricerca della tesi si concentra sulla consultazione d’archivio e di biblioteca storica, nonché sullo studio e la trascrizione di testi basso medievali. L’oggetto di studio è, principalmente, il Liber Reformationes del Comune di Treviso del 1316, conservato presso Biblioteca Capitolare del Duomo di Treviso, e i documenti ad esso correlati, ad uso di approfondimento. Si è scelto questo particolare manoscritto, di cui non è mai stata fatta trascrizione completa, poiché appartiene ad una parte della documentazione del Comune di Treviso poco analizzata ed esplorata; inoltre il periodo storico, a cavallo tra la fine del dominio dei Da Camino e la sottomissione spontanea alla Serenissima Repubblica di Venezia, offre molteplici spunti di approfondimento, soprattutto dal punto di vista antropologico e sociale. Si propone quindi una trascrizione completa del registro, con un’analisi paleografica, una contestualizzazione storica, istituzionale, legislativa e diplomatica. Si procederà poi concentrandosi sui tratti salienti, di cui verrà proposta anche traduzione, della vita del comune tardo medievale. Inoltre, grazie al ritrovamento di testi posteriori inseriti nelle pagine del manoscritto, si cercherà di contestualizzarli al fine di indagare i concetti di cittadinanza e genealogia nel XVI secolo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854972-1247644.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.09 MB
Formato Adobe PDF
4.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9649