In questo elaborato si va a definire il concetto di Anzen Shinwa relativo all'aspetto del nucleare. Si espone la storia del nucleare in Giappone dal secondo dopoguerra fino all'11 Marzo 2011. Si va poi a raccontare quanto accaduto in tale data, come è stata affrontato il triplice disastro e che impatto ha avuto su scala globale sotto vari aspetti quali le politiche energetiche dei vari stati e le conseguenze economiche. Si è poi andati ad affrontare le decisioni politiche ed economiche correlate a Fukushima durante i governi Abe, Suga e Kishida. Si conclude una valutazione riguardo l'esistenza o meno del mito della sicurezza nel post fukushima e come questo si sia modificato e riadattato.

Il Mito della sicurezza nel Giappone post Fukushima: importanza nazionale ed internazionale

Brazzale, Francesca
2023/2024

Abstract

In questo elaborato si va a definire il concetto di Anzen Shinwa relativo all'aspetto del nucleare. Si espone la storia del nucleare in Giappone dal secondo dopoguerra fino all'11 Marzo 2011. Si va poi a raccontare quanto accaduto in tale data, come è stata affrontato il triplice disastro e che impatto ha avuto su scala globale sotto vari aspetti quali le politiche energetiche dei vari stati e le conseguenze economiche. Si è poi andati ad affrontare le decisioni politiche ed economiche correlate a Fukushima durante i governi Abe, Suga e Kishida. Si conclude una valutazione riguardo l'esistenza o meno del mito della sicurezza nel post fukushima e come questo si sia modificato e riadattato.
2023-03-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
852514-1247205.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9647