La globalizzazione, l’internazionalizzazione degli strumenti finanziari e la mobilità dei contribuenti conoscono un evoluzione considerevole, che hanno reso sempre più pressante l’esigenza di stipulare Convenzioni internazionali e accordi bilaterali in quanto le aziende che hanno sedi in Paesi differenti non vengono assoggettate ad imposte per i medesimi redditi conseguiti comportando i fenomeni come la frode e l’evasione fiscale. Questa difficoltà crescente si ripercuote negativamente sul funzionamento dei sistemi fiscali e dà luogo alla doppia imposizione. Pertanto le amministrazioni fiscali sono costrette ad elaborare strumenti sempre più sofisticati per combattere tali fenomeni. Lo strumento maggiormente utilizzato è lo scambio di informazioni, che può avvenire in base a tre modalità: su richiesta, automatico e spontaneo. Vista la molteplicità delle fonti normative a disposizione, è necessario individuare la corretta applicazione delle disposizioni sia a livello comunitario che a livello internazionale in base agli accordi, bilaterali e multilaterali, stipulati tra i vari Paesi.

Cooperazione fra Amministrazioni fiscali

Gacki, Pawel Piotr
2019/2020

Abstract

La globalizzazione, l’internazionalizzazione degli strumenti finanziari e la mobilità dei contribuenti conoscono un evoluzione considerevole, che hanno reso sempre più pressante l’esigenza di stipulare Convenzioni internazionali e accordi bilaterali in quanto le aziende che hanno sedi in Paesi differenti non vengono assoggettate ad imposte per i medesimi redditi conseguiti comportando i fenomeni come la frode e l’evasione fiscale. Questa difficoltà crescente si ripercuote negativamente sul funzionamento dei sistemi fiscali e dà luogo alla doppia imposizione. Pertanto le amministrazioni fiscali sono costrette ad elaborare strumenti sempre più sofisticati per combattere tali fenomeni. Lo strumento maggiormente utilizzato è lo scambio di informazioni, che può avvenire in base a tre modalità: su richiesta, automatico e spontaneo. Vista la molteplicità delle fonti normative a disposizione, è necessario individuare la corretta applicazione delle disposizioni sia a livello comunitario che a livello internazionale in base agli accordi, bilaterali e multilaterali, stipulati tra i vari Paesi.
2019-10-23
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988128-1229505.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 958.09 kB
Formato Adobe PDF
958.09 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9646