Gli animali sono costantemente presenti nelle nostre vite. Non importa se selvatici o addomesticati, l’uomo ha imparato ad impiegarli a suo piacimento in una miriade di settori differenti. Degli animali, ovviamente, se ne serve anche l’industria turistica. Ma quanto contano veramente i soggetti non-umani? Possiamo continuare a considerarli oggetti di cui disporre per il nostro mero intrattenimento? Esistono modi etici di praticare turismo con gli animali che non neghino i loro diritti essenziali e permettano alla loro agency di esprimersi liberamente? Questa tesi vuole dunque essere una riflessione sugli svariati modi in cui uomini e animali si incontrano e interagiscono nel problematico mondo del turismo, nella convinzione che – pur non essendo quest’ultimo mai una panacea – turisti più consapevoli e pratiche turistiche che tengano veramente conto del loro benessere e dei loro interessi possano senz’altro contribuire a migliorare e ad innalzare il loro status all’interno della moderna società contemporanea. A tal fine, dopo una prima analisi dei tanti volti del turismo con gli animali, due esempi di interazioni etiche e sostenibili verranno esaminate nello specifico: l'attività turistica del whalewatching da un lato, e il turismo equestre dall'altro.

Turismo CON gli animali: esempi di interazioni etiche e sostenibili con l’altro non-umano

Vardiero, Francesca
2021/2022

Abstract

Gli animali sono costantemente presenti nelle nostre vite. Non importa se selvatici o addomesticati, l’uomo ha imparato ad impiegarli a suo piacimento in una miriade di settori differenti. Degli animali, ovviamente, se ne serve anche l’industria turistica. Ma quanto contano veramente i soggetti non-umani? Possiamo continuare a considerarli oggetti di cui disporre per il nostro mero intrattenimento? Esistono modi etici di praticare turismo con gli animali che non neghino i loro diritti essenziali e permettano alla loro agency di esprimersi liberamente? Questa tesi vuole dunque essere una riflessione sugli svariati modi in cui uomini e animali si incontrano e interagiscono nel problematico mondo del turismo, nella convinzione che – pur non essendo quest’ultimo mai una panacea – turisti più consapevoli e pratiche turistiche che tengano veramente conto del loro benessere e dei loro interessi possano senz’altro contribuire a migliorare e ad innalzare il loro status all’interno della moderna società contemporanea. A tal fine, dopo una prima analisi dei tanti volti del turismo con gli animali, due esempi di interazioni etiche e sostenibili verranno esaminate nello specifico: l'attività turistica del whalewatching da un lato, e il turismo equestre dall'altro.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858674-1255763.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.31 MB
Formato Adobe PDF
2.31 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9593