La globalizzazione è un fenomeno in costante espansione che ha causato un radicale e profondo cambiamento nel mercato del lavoro. La rivoluzione nel campo dell'Information and Communication Technology ha poi contribuito nell'accelerazione della produttività e al miglioramento delle performance cambiando i sistemi socioeconomici. L'attuale scenario ha visto nascere nuovi trend organizzativi che giorno dopo giorno modificano i nuovi trend organizzativi e mostrano come stia cambiando la natura del lavoro e come le aziende stiano ricercando delle soluzioni sempre più flessibili per quanto riguarda gli orari di lavoro, la flessibilità e l'autonomia al fine di garantire agli individui un miglior bilanciamento tra la loro vita privata e quella lavorativa. Nell'elaborato, dopo una breve introduzione al contesto, vengono descritti in primo luogo quali potrebbero essere i modelli per implementare lo Smart Working, focalizzandosi su quello descritto da Clapperton e Vanhoutte, sul modello di Andy Lake e infine sul modello di Knoll. Nel secondo capitolo viene analizzato il quadro legislativo italiano ed europeo, soffermandosi principalmente sulla risoluzione del Parlamento Europeo in materia di lavoro agile e viene analizzata la legge italiana 81/2017. Il terzo capitolo invece tratta i principali strumenti di programmazione e controllo, partendo dalla gestione degli obiettivi e arrivando ai sistemi di incentivazione per il personale. Si conclude con un caso aziendale.

Strumenti di programmazione e controllo per la gestione dello Smart Working

Arboit, Camilla
2021/2022

Abstract

La globalizzazione è un fenomeno in costante espansione che ha causato un radicale e profondo cambiamento nel mercato del lavoro. La rivoluzione nel campo dell'Information and Communication Technology ha poi contribuito nell'accelerazione della produttività e al miglioramento delle performance cambiando i sistemi socioeconomici. L'attuale scenario ha visto nascere nuovi trend organizzativi che giorno dopo giorno modificano i nuovi trend organizzativi e mostrano come stia cambiando la natura del lavoro e come le aziende stiano ricercando delle soluzioni sempre più flessibili per quanto riguarda gli orari di lavoro, la flessibilità e l'autonomia al fine di garantire agli individui un miglior bilanciamento tra la loro vita privata e quella lavorativa. Nell'elaborato, dopo una breve introduzione al contesto, vengono descritti in primo luogo quali potrebbero essere i modelli per implementare lo Smart Working, focalizzandosi su quello descritto da Clapperton e Vanhoutte, sul modello di Andy Lake e infine sul modello di Knoll. Nel secondo capitolo viene analizzato il quadro legislativo italiano ed europeo, soffermandosi principalmente sulla risoluzione del Parlamento Europeo in materia di lavoro agile e viene analizzata la legge italiana 81/2017. Il terzo capitolo invece tratta i principali strumenti di programmazione e controllo, partendo dalla gestione degli obiettivi e arrivando ai sistemi di incentivazione per il personale. Si conclude con un caso aziendale.
2021-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
879172-1255549.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.32 MB
Formato Adobe PDF
3.32 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9589