La tesi approfondisce gli aspetti legati all’economia internazionale e quella italiana, in particolare le imprese, le PMI italiane e l’impatto che queste hanno subito a seguito della crisi da COVID-19. Verrà trattato il tema della pianificazione e dell’innovazione strategica, evidenziando le caratteristiche, gli strumenti da utilizzare e le strategie che un’azienda deve mettere in atto per realizzare un “recovery plan” che la possa aiutare a fronteggiare le sfide e le difficoltà dalla crisi pandemica. Verrà analizzato il caso di Cellularline, evidenziando il progetto che l’azienda sta sviluppando con il partner Nativa, chiamato “(R)EVOLUTION”, il quale consentirà all’azienda di poter effettuare una transizione verso un modello di business che punti sull’innovazione sostenibile di lungo periodo, descrivendo ed esaminando la strada che intende percorrere per poter raggiungere questo obiettivo.

Il recovery plan delle re-startup per superare la crisi pandemica da COVID-19. Il nuovo modello di business di Cellularline S.p.A.

Pasqualato, Giacomo
2021/2022

Abstract

La tesi approfondisce gli aspetti legati all’economia internazionale e quella italiana, in particolare le imprese, le PMI italiane e l’impatto che queste hanno subito a seguito della crisi da COVID-19. Verrà trattato il tema della pianificazione e dell’innovazione strategica, evidenziando le caratteristiche, gli strumenti da utilizzare e le strategie che un’azienda deve mettere in atto per realizzare un “recovery plan” che la possa aiutare a fronteggiare le sfide e le difficoltà dalla crisi pandemica. Verrà analizzato il caso di Cellularline, evidenziando il progetto che l’azienda sta sviluppando con il partner Nativa, chiamato “(R)EVOLUTION”, il quale consentirà all’azienda di poter effettuare una transizione verso un modello di business che punti sull’innovazione sostenibile di lungo periodo, descrivendo ed esaminando la strada che intende percorrere per poter raggiungere questo obiettivo.
2021-10-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
989289-1255009.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.95 MB
Formato Adobe PDF
4.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/9572